Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul momento che sta vivendo il settore, legato alla rapidità del cambiamento dei processi che l’evoluzione tecnologica sta imponendo, obbligando di fatto le aziende ad essere altrettanto rapide nell’adeguarsi. L'azienda ha dichiarato, seppur in presenza di risultati ancora parziali, di essere in linea con gli obbiettivi prefissati.
In relazione al modello di lavoro agile futuro, l'azienda ha affermato di volerlo attuare a partire dal 3 giugno 2025, mantenendo inalterato il modello attualmente in essere su base settimanale, mentre per quel che riguarda il modello giornaliero intende modificare pesantemente la situazione odierna (2 gg in sede e 3 gg da remoto) portandola a 4 giorni in sede ed 1 da remoto. Contestualmente, dalla medesima data, tutte le sedi aziendali torneranno ad essere aperte anche il venerdì. Le motivazioni sostenute dall'azienda a supporto di questo stravolgimento del modello giornaliero sarebbero:
- evitare la diminuzione del senso di appartenenza;
- ridefinire la sede di lavoro come luogo di formazione continua;
-abilitare lo sviluppo interfunzionale delle competenze, ovvero la capacità di un gruppo di persone con diverse competenze di collaborare per raggiungere un obiettivo.

Le Segreterie Nazionali, nel contestare lo stravolgimento di una componente importante dell’organizzazione del lavoro ormai divenuto strutturale dopo 5 anni, hanno evidenziato come questo passo indietro denoti una miopia del management aziendale di gestire e governare la modernità dei processi.
A distanza di 10 mesi dalla nascita di Fibercop, un’azienda che si ritrova senza Amministratore Delegato, senza capo del personale e priva di un Piano Industriale che indichi le linee guida e le prospettive future di investimento davvero può pensare che la priorità sia stravolgere il modello del lavoro agile, peggiorando le condizioni di vita e di lavoro delle persone? È oltremodo evidente come Fibercop sia un’azienda allo sbando, che sta vivendo tutte quelle difficoltà che il Sindacato confederale aveva preannunciato contrastando la scelta di smantellare l'ex monopolista, separando la rete dai servizi.
Fibercop dovrebbe rivedere le sue priorità, concentrando attenzioni e forze per candidarsi ad essere il traino di un settore strategico per il Paese abbandonando visioni padronali ottocentesche, incentrate sulla cultura che "l’occhio del padrone ingrassa il cavallo"

Le scriventi considerano una scelta sbagliata e controproducente quella di peggiorare le condizioni di vita e di lavoro di circa 7000 lavoratori, pari ad un terzo della forza lavoro di Fibercop.
Una scelta totalmente incomprensibile, preoccupante oltre che inaccettabile, e nel ribadire la totale contrarietà al progetto presentato, le OO.SS hanno ribadito che ogni possibile confronto sul lavoro agile non potrà che partire dal modello in essere.
Ora che è stato definito il nuovo coordinamento nazionale RSU, e considerata l’imminente scadenza della proroga dell’Accordo, il lavoro agile rappresenta il primo di tanti argomenti da dover affrontare. Le OO.SS, hanno messo sul tavolo di confronto una serie di punti da discutere e non più rinviabili: Premio di Risultato, istituto dell’Era, inquadramento professionale, timbratura in postazione ed organizzazione del lavoro in Asa così come l’organizzazione nel mondo Tof a partire dagli orari, le attività che vengono affidate in appalto.
L'auspicio è che si possa svolgere un confronto vero, a partire dal lavoro agile, su tutti i temi inerenti la contrattazione aziendale, attraverso cui recuperare salario e diritti, considerato anche il pesante ritardo nel rinnovo del Ccnl.

Roma, 16 aprile 2025

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  17 Gennaio 2025   tim tlc
Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzat...

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...