Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Antistorica la decisione di Fibercop di non dar seguito all’accordo sindacale sullo smartworking

Roma, 4 giugno 2025 - Nelle scorse settimane, Fibercop, azienda nata dalla sciagurata cessione di ramo della rete di Tim, ha comunicato di non voler dare più seguito all’accordo sindacale sullo smart working finora applicato, un accordo di grande flessibilità che prevedeva una alternanza tra lavoro in sede al 40% e lavoro da remoto al 60%. A partire dal 3 giugno l’azienda ha, pertanto, previsto il rientro in sede per 4 giorni alla settimana e la cessazione del lavoro full remote per lavoratrici e lavoratori affetti da gravi patologie che non consentono loro di recarsi fisicamente a lavoro. Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil hanno avviato da subito lo stato di agitazione, realizzando una serie di iniziative di proteste tra presidi presso le maggiori sedi e astensione dal lavoro straordinario e delle ultime 2 ore di lavoro. Nelle giornate di ieri e oggi, diversi presidi e una forte partecipazione allo sciopero hanno dimostrato quanto il tema del lavoro agile sia sensibile alle lavoratrici e ai lavoratori.
“La decisione di Fibercop è oltremodo antistorica, in evidente controtendenza con le buone pratiche sviluppate in azienda e nel settore in oltre 5 anni di contrattazione. - ha dichiarato Daniele Carchidi, Slc Cgil Nazionale Area tlc - Un giorno a settimana di lavoro agile è un ritorno al passato, che cancella con un colpo di spugna uno strumento dell’organizzazione del lavoro che nel corso della pandemia ha mostrato grandi benefici in ottica produttività per le aziende, e di una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per le lavoratrici ed i lavoratori.
La forza lavoro di Fibercop è già stata messa duramente alla prova da una cessione di ramo d’azienda, che sta dimostrando quotidianamente tutti i propri limiti per l’assenza di una visione industriale. - ha proseguito Carchidi - Con un amministratore delegato dimessosi dopo 6 mesi, senza un piano industriale, si percepisce una azienda allo sbando in cui si destrutturano le competenze e la professionalità dei propri dipendenti, oltre a generare, con scelte scellerate, drammi occupazionali nel sistema degli appalti.
Con temi di tale importanza strategica da affrontare, Fibercop non trova di meglio che concentrarsi sull’organizzazione del lavoro e peggiorare il clima aziendale e generare disagi alle proprie lavoratrici ed ai propri lavoratori. Auspichiamo un ritorno a buone pratiche sul lavoro agile, ma soprattutto che venga presentato il piano industriale di una azienda che, per le sue potenzialità, dovrebbe essere il fulcro ed il traino per un settore strategico quale quello delle telecomunicazioni”.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Konecta: al via la trattativa su pdr e smartworking

  11 Luglio 2025   call center tlc pdr smart working
Nella giornata del 10 luglio 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per iniziare la trattativa, già concordata lo scorso 10 giugno al momento della sottoscrizione dell’Accordo di...

Sky: soddisfazione per i quattro accordi raggiunti

  10 Luglio 2025   sky emittenza
Il giorno 9 luglio 2025 le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, unitamente alle RSU, hanno sottoscritto quattro accordi con la Direzione aziendale, che, nel solco della contrattazione di anticipo, si pongono come obiettivo quello di risolvere alcune criticità em...

Tim: firmati quattro nuovi accordi

  9 Luglio 2025   tim call center tlc smart working
È giunta nella notte tra l’8 e il 9 luglio l’intesa tra Tim e Slc, Fistel, Uilcom su materie chiave del lavoro in azienda. Dopo un confronto lungo e impegnativo, ecco cosa abbiamo ottenuto: CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ Dal 16 luglio 2025 al 31 dicembre 2026 sarà in v...

Telecomunicazioni: riaperta la trattativa di rinnovo del Ccnl

  9 Luglio 2025   tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil revocano dello sciopero indetto per il prossimo 14 luglio Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, a seguito dei contatti intercorsi con Asstel che ha visto la calendarizzazione della ripresa delle trattative p...

Wind Tre: inaccettabile il nesso tra performance e lavoro in sede

  3 Luglio 2025   tlc wind smart working
Con il presente comunicato intendiamo portare all’attenzione di WindTre quanto denunciato da diversi territori in merito ad una pratica aziendale che, se confermata, sarebbe inaccettabile e non conforme agli accordi di smart working sottoscritti. L'azienda avrebbe, i...

Inps Servizi: accordi su smart working, part time, pdr e welfare

  30 Giugno 2025   call center tlc
Nella giornata del 27 giugno 2025 si è svolto l’incontro in plenaria, con tutta la delegazione delle RSU/RSA, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e il CDA e la dirigenza di Inps Servizi per addivenire alla sottoscrizione di Ac...