Si è da poco concluso l’incontro tra il Consiglio di amministrazione e il Management di INPS Servizi con le Segreterie Nazionali e una delegazione di lavoratori. Durante la riunione sono stati affrontati i primi tre punti all’ordine del giorno:
- Rinnovo dello Smart Working
- Premio di Risultato
- Ripristino orario contrattuale per i full time ridotti
In apertura, le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito l'urgenza di ricevere i dettagli del piano industriale, ancora non pubblicato. La Presidente si è scusata personalmente per il ritardo, garantendo che il documento sarà a breve reso disponibile alle parti sociali. L’Azienda ha confermato il proprio impegno a reperire quanto prima nuove attività dall'ente assieme alle risorse necessarie per rispettare gli impegni assunti con le OO.SS., in particolare per quanto riguarda il recupero salariale e l’aumento dell’orario di lavoro. Su questo tema si attendono sviluppi dall’incontro già fissato con il Presidente INPS Fava per il prossimo 18 giugno.
SMART WORKING
L’azienda ha manifestato disponibilità a rinnovare l’accordo del 17 aprile 2023, con validità di un anno a partire dal 1° luglio 2025. Le organizzazioni sindacali hanno richiesto il mantenimento integrale del contributo per la connettività, senza riparametrazione. La Direzione si è riservata di fornire una risposta nel prossimo incontro. Inoltre, ha accolto l'istanza di sostituire la specifica "massimo un giorno" con "almeno un giorno" per i lavoratori HQ.
RIPRISTINO ORARIO CONTRATTUALE PER I FULL TIME RIDOTTI
È stata effettuata una ricognizione interna, dalla quale risultano 50 lavoratori aventi diritto. L’azienda ha dichiarato che provvederà al ripristino dell’orario contrattuale pieno in tempi brevi, sanando così l’anomalia riscontrata in fase di internalizzazione.
PREMIO DI RISULTATO (PDR)
L’azienda ha confermato con chiarezza la volontà di rendere esigibile il Premio di Risultato per il 2025, con erogazione prevista nel primo trimestre del 2026, mantenendo lo stesso budget del 2024 (2,5 mln di euro). Per consentire l’applicazione dell’aliquota agevolata del 5%, sono stati proposti i seguenti indicatori di performance, da confrontare con i risultati del biennio precedente:
- Reclami fondati,
- CSI cortesia,
- Motivi di contatto chiusi,
- Ferie residue.
Nel prossimo incontro saranno analizzati i 4 parametri nel dettaglio per selezionare i due parametri più idonei. Le OO.SS. Nazionali hanno inoltre sottolineato la necessità di garantire fin da quest’anno un’integrazione salariale ai lavoratori. Su questo punto, il Consiglio di amministrazione ha preso l’impegno di valutare una proposta di erogazione, sottoforma di welfare, da presentare nel prossimo incontro che si terrà il 20 giugno alle ore 10.
Roma, 12 giugno 2025
Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL