Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

IL RE E' NUDO. SVELIAMO IL BARBATRUCCO

Quanto sta accadendo in queste ore in TIM, per un osservatore esterno, potrebbe apparire come un esempio maldestro di schizofrenia manageriale. Eppure, per chi conosce bene i metodi negoziali di questa azienda, il quadro è oltremodo chiaro.

Nell’incontro dell’11 giugno l’azienda ha confermato la volontà, espressa lo scorso aprile, di voler cambiare strutturalmente il modello “giornaliero”, prevedendo una alternanza di 4 giorni in azienda ed 1 da remoto. Una proposta dichiarata non negoziabile ed immodificabile, a causa del venir meno del rapporto fiduciario, della impossibilità di misurare le prestazioni, fino ad arrivare a denunciare casi di “ghostworking” su cui azienda ha già proceduto, e proseguirà ancora, con licenziamenti in tronco. Questo nuovo modello sarebbe stato, secondo le dichiarazioni aziendali, frutto di attente valutazioni su quanto accaduto nel corso di oltre 5 anni di sperimentazione sul lavoro agile.

Slc Cgil ha bollato, senza mezzi termini, questa proposta di modifica sullo smart working arcaica ed antistorica, degna di una cultura padronale del tardo ‘800, che sicuramente poco si addice ad una azienda leader in un settore, quale quello delle Telecomunicazioni, che dovrebbe essere volano di innovazione e fulcro di sperimentazioni di nuovi modelli dell’organizzazione del lavoro, coerenti con un comparto candidato a governare la digitalizzazione.
La conferma di quanto questo nuovo modello di lavoro agile sia poco gradito alle lavoratrici ed ai lavoratori coinvolti, la si trova nell’intranet aziendale, leggendo, a campione, qualcuno tra le centinaia di messaggi sul tema. Oppure, ascoltando il “sentiment” delle persone nelle sedi di lavoro.

A distanza di soli 6 giorni, il 17 giugno, ecco il colpo di scena, la trovata di Tim per uscire dall’angolo e provare a schivare la rabbia dei propri dipendenti, direzionandola verso il sindacato. L’azienda dichiara disponibilità a mantenere inalterato il lavoro agile, esclusivamente in caso di sottoscrizione di un contestuale accordo di solidarietà!!! Tenuto conto della dichiarazione chiara, inequivocabile ed unitaria del sindacato confederale, al termine del precedente incontro, è oltremodo evidente il “barbatrucco”.
La sottoscrizione del contratto di solidarietà, d’incanto, farebbe superare tutte le problematiche sostenute dall’azienda, fino a qualche giorno prima, sulla difficoltà nel proseguire con il precedente modello di lavoro agile “giornaliero”. Non può essere casuale questa dichiarazione aziendale, proprio dopo aver registrato la posizione sindacale di indisponibilità, in coerenza con quanto unitariamente dichiarato ad Asstel, a sottoscrivere accordi di formazione finanziata e ristrutturazione.

La posizione di Slc Cgil è oltremodo chiara e si fonda su due assunti fondamentali:
- il lavoro agile non può essere un elemento di ricatto posto alla base per discutere di altri temi;
- il rinnovo del CCNL è la priorità.

Basta tatticismi sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori. Siano rimossi i ricatti dal tavolo prorogando il modello di lavoro agile in essere, si riprenda concretamente il negoziato per il rinnovo del CCNL delle Telecomunicazioni, e la strada del confronto non potrà che essere in discesa.

Roma, 24 giugno 2025

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Konecta: al via la trattativa su pdr e smartworking

  11 Luglio 2025   call center tlc pdr smart working
Nella giornata del 10 luglio 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per iniziare la trattativa, già concordata lo scorso 10 giugno al momento della sottoscrizione dell’Accordo di...

Sky: soddisfazione per i quattro accordi raggiunti

  10 Luglio 2025   sky emittenza
Il giorno 9 luglio 2025 le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, unitamente alle RSU, hanno sottoscritto quattro accordi con la Direzione aziendale, che, nel solco della contrattazione di anticipo, si pongono come obiettivo quello di risolvere alcune criticità em...

Tim: firmati quattro nuovi accordi

  9 Luglio 2025   tim call center tlc smart working
È giunta nella notte tra l’8 e il 9 luglio l’intesa tra Tim e Slc, Fistel, Uilcom su materie chiave del lavoro in azienda. Dopo un confronto lungo e impegnativo, ecco cosa abbiamo ottenuto: CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ Dal 16 luglio 2025 al 31 dicembre 2026 sarà in v...

Telecomunicazioni: riaperta la trattativa di rinnovo del Ccnl

  9 Luglio 2025   tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil revocano dello sciopero indetto per il prossimo 14 luglio Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, a seguito dei contatti intercorsi con Asstel che ha visto la calendarizzazione della ripresa delle trattative p...

Wind Tre: inaccettabile il nesso tra performance e lavoro in sede

  3 Luglio 2025   tlc wind smart working
Con il presente comunicato intendiamo portare all’attenzione di WindTre quanto denunciato da diversi territori in merito ad una pratica aziendale che, se confermata, sarebbe inaccettabile e non conforme agli accordi di smart working sottoscritti. L'azienda avrebbe, i...

Inps Servizi: accordi su smart working, part time, pdr e welfare

  30 Giugno 2025   call center tlc
Nella giornata del 27 giugno 2025 si è svolto l’incontro in plenaria, con tutta la delegazione delle RSU/RSA, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e il CDA e la dirigenza di Inps Servizi per addivenire alla sottoscrizione di Ac...