Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata del 12 c.m. si sono incontrate presso la sede di Unindustria Roma, le Segreterie Nazionali congiuntamente alle Strutture Territoriali e alle RSU, con l’azienda Targa Fleet Management srl, per esperire il primo incontro nell’ambito della procedura di legge Art. 24 e legge 223/91 aperta dall’azienda TFM il giorno 21/01/2013. Tale procedura é stata disposta dall’azienda a fronte della dichiarazione di riduzione di personale nel numero di 33 unità distribuite sul territorio nazionale, strutturalmente eccedenti rispetto alle esigenze produttive/organizzative aziendali. Nel merito, l’azienda ha dichiarato che la necessità di tale processo é motivato dalle seguenti ragioni:

• La crescita esponenziale dei costi assicurativi causata dalla elevata sinistrosità che rappresentano più del 50% dei delle spese di gestione non più gestibili a livello contabile

• La rinegoziazione delle condizioni economiche e contrattuali con la Società Leasys (effettiva titolare della commessa Telecom).

• Ammodernamento dei sistemi informatici da parte di Leasys che, implicano nei fatti, un ridimensionamento degli organici. Il bilanciamento del personale permetterebbe all’azienda di gestire la commessa, recentemente rinnovata fino al 2018 fra Leasys e Telecom.

A fronte di tale dichiarazione da parte aziendale la delegazione sindacale ha ribadito le proprie posizioni al riguardo che rappresentano per SLC-FISTEL-UILCOM condizioni essenziali per intavolare la trattativa:

• Mettere in campo tutti gli strumenti di legge in tema di ammortizzatori sociali per tutelare gli esuberi dichiarati.

• Possibilità di adattare misure organizzative per limitare al minimo il disagio delle chiusure delle sedi periferiche utilizzando anche gli strumenti previsti dal ccnl delle Tlc.

• Esclusione di trasferimenti forzosi di personale (peraltro esclusi dall’azienda).

• Rivisitazione dei termini dell’accordo siglato tra le parti il 24/06/2010 in materia di accorpamento sedi.

Su tale posizione sindacale, l’azienda ha manifestato la disponibilità a trattare la materia a tutto campo con l’obbiettivo di addivenire ad un accordo che salvaguardi i lavoratori e permetta all’azienda di gestire la commessa con moderata tranquillità fino alla scadenza 2018.

Al termine della riunione le parti si sono aggiornate al 19/02/2013.

 

Le Segreterie Nazionali

SLC-CGIL      FISTEL-CISL     UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...