Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

 Il giorno 16 aprile si è svolto a Roma un incontro tra una delegazione di 3G e le segreterie nazionali di SLC-CGIL, Fistel-CISL, UILCom-UIL e UGL Telecomunicazioni, unitamente alle strutture territoriali e alle RSU.

Durante l’incontro l’azienda ha illustrato gli andamenti generali degli ultimi due esercizi che denotano una preoccupante perdita di fatturato; l’esercizio del 2013 si è chiuso con un ricavo di produzione pari a 21,5 mil/euro mentre l’esercizio del 2012 registrava un dato pari a 25,5 mil/euro. La delegazione sindacale ha anche ricordato che l’esercizio del 2011 si era chiuso con un fatturato pari a quasi 29 mil/euro. In due esercizi, quindi, si è registrato un calo di fatturato per 3G SpA pari al 25%, un calo dovuto sicuramente alle dinamiche di mercato che normalmente, soprattutto in questa fase, colpiscono in particolare il settore dei call center; ma la delegazione sindacale ha anche evidenziato una incongruenza tra una variazione così marcata e la situazione commesse che nello stesso periodo non ha registrato una perdita tale da giustificare un calo di ricavi così marcato. A proposito del calo di fatturato tra il 2011 e il 2012 l'Azienda ha precisato che non si è trattato di una reale diminuzione ma di una variazione del perimetro delle attività, e quindi dei ricavi (due milioni di euro sempre a detta dell’Azienda), verso altra realtà societaria dello stesso Gruppo.

E’ stata evidenziata, inoltre, una incongruenza tra la solidarietà teorica necessaria e la solidarietà realmente applicata essendo quest’ultima molto inferiore rispetto ai valori massimi definiti nell’accordo del 27 giugno.

Dubbi e perplessità sono stati espressi da parte sindacale sulla conclusione a cui è giunta l’Azienda riguardo una inefficacia dello strumento della solidarietà per contrastare le difficoltà del momento e migliorare quindi le performance aziendali.

Nelle valutazioni complessive dell’Azienda, inoltre, risulterebbero circa 200 eccedenze rispetto alle effettive necessità.

La delegazione sindacale è stata chiara nel messaggio che ha voluto trasmettere all’Azienda: in una fase oggettivamente difficile in cui il settore dei call center subisce in maniera sempre più crescente gravi distorsioni del mercato come una delocalizzazione incontrollata e una corsa delle gare al ribasso altrettanto incontrollata nessun posto di lavoro dovrà essere toccato e il Sindacato, nel rifiutare qualsiasi soluzione traumatica, percorrerà tutte le strade possibili per mantenere il livello occupazionale in un territorio che peraltro soffre maggiormente di altri una situazione di crisi generalizzata.

Il prossimo incontro si svolgerà a Sulmona il prossimo 7 maggio: ci attendiamo dall’Azienda uno sforzo di volontà e un Piano Industriale che definisca per il prossimo futuro un sostanziale rilancio dell’attività commerciale necessario alla tutela del perimetro occupazionale che per il Sindacato, teniamo nuovamente a sottolineare, rimane la priorità assoluta.

Le Segreterie Nazionali  SLC-CGIL   FISTEL-CISL   UILCOM-UIL    UGL Telecomunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...