Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Così come definito dalle intese del 27 marzo 2014, è stata avviata la verifica inerente la decisione aziendale di procedere alla "societarizzazione" del servizio di Caring Service.

In premessa, il coordinamento ha riproposto tutta la contrarietà sull’applicazione, attuata dall’azienda, sui parametri del Premio di Risultato, che hanno determinato il mancato raggiungimento della soglia di accesso della pista “ricavi” con una decurtazione del valore del Premio del tutto ingiustificabile rispetto ai risultati conseguiti dall’azienda.
I vertici aziendali hanno convenuto sulla necessità di intervenire sui meccanismi che hanno determinato il paradossale risultato economico per l’anno 2013, riservandosi successive verifiche per un intervento a copertura dell’anno in corso. Le OO.SS hanno affermato la necessità di individuare una soluzione che sani il “vulnus” creatosi anche al fine di garantire il recupero di un clima di fiducia complessivo tra le parti.
Sul tema “societarizzazione”, l’azienda ha messo in evidenza come i risultati conseguiti grazie alle intese raggiunte il 27 marzo abbiano permesso di aprire una riflessione che possa portare al superamento del progetto di esternalizzazione.
Contestualmente l’azienda ritiene necessario avviare una fase di “industrializzazione” del servizio caring per traguardare il superamento di una concezione attestata unicamente sulla riduzione dei costi puntando, invece, a migliorare la qualità e l’efficacia del lavoro svolto dagli operatori a beneficio dei clienti Telecom.
Tale prospettiva dovrebbe consentire, nelle suggestioni aziendali, di trasformare il lavoro del caring da attività considerata di appoggio a un vero e proprio lavoro in grado di dare prospettive e sviluppo professionale agli operatori impiegati.
Gli interventi proposti, inoltre, sarebbero in grado di consolidare su un arco temporale medio lungo la scelta aziendale di non procedere alla "societarizzazione" dell’attività.
Le proposte avanzate dall’impresa sono state illustrate attraverso la consegna di slide allegate al presente comunicato.
In sede di replica il coordinamento ha accolto positivamente l’impostazione sulla volontà/possibilità di non procedere alla "societarizzazione". Inoltre ha rivendicato che tutte le iniziative messe in campo dalle OO.SS. negli ultimi mesi a favore del settore dei call center (sia quelli interni sia quelli gestiti tramite appalto) vanno proprio nella direzione di trasformare l’utilizzo dei call center da mera opportunità di contenimento del costo del lavoro in un luogo di opportunità in cui, vista l’evoluzione tecnologica, la spersonalizzazione dei servizi, la velocità imposta dagli impegni personali quotidiani, si possa contribuire a migliorare la qualità della vita ai consumatori / clienti.

Per questo il Coordinamento ha ribadito la necessità che questa nuova visione sia da intendersi comprensiva dell’insieme del servizio offerto alla clientela e pertanto, prima di entrare nel merito delle proposte avanzate dall’azienda, ha ritenuto necessario integrare la discussione con i seguenti temi:
• l’accordo dovrà prevedere il ritiro del progetto di "societarizzazione";
• andrà implementata un'analoga prospettiva nei confronti delle attività gestite attraverso appalto con una valutazione attenta dei fornitori;
• in considerazione del fatto che il nuovo progetto avanzato riduce notevolmente le esigenze che avevano portato a prevedere la chiusura delle 46 sedi di customer va previsto il mantenimento operativo di tutte le sedi oggi presidiate;
• l’inquadramento del personale inquadrato nel customer dovrà prevedere il passaggio di tutti i lavoratori oggi inseriti al 3° livello nel 4° livello in un tempo prestabilito e si dovrà definire un inquadramento in cui il livello di assegnazione sia assegnato sulla base della tipologia di lavoro svolto (a parità di mansione parità di livello);
• Erogazione del ticket per tutti i part time con orario superiore al 50%.
Infine, il coordinamento ha evidenziato l’esigenza di conoscere le motivazioni che sosterrebbero le richieste avanzate dall’azienda e la coerenza di tali richieste rispetto all’enunciato generale.
Sulla base della discussione effettuata, si è convenuto di aggiornare il confronto attivando da subito tre commissioni specifiche per effettuare gli approfondimenti necessari sul nuovo modello organizzativo.
E’ evidente che si apre la necessità di avviare un confronto con i lavoratori sulle nuove prospettive che si sono determinate, partendo dal presupposto che il primo degli obiettivi previsti dall’accordo del 27 marzo 2013 è stato raggiunto e pertanto si sono determinate le condizioni per non esternalizzare il caring.
Il secondo appuntamento riguarderà la fine del biennio di copertura dell’accordo in cui l’azienda sarà tenuta a presentarsi al tavolo avendo internalizzato attività in quantità tale da garantire il completo riassorbimento degli esuberi denunciati.
Queste sono le migliori risposte a chi, in questi anni, ha paventato e alimentato le paure e le tensioni dei lavoratori per meri fini speculativi.
L’accordo del 27 marzo ha consentito di far attraversare ai lavoratori di Telecom il periodo di maggior crisi economica (la riduzione del fatturato aziendale dell’ultimo triennio ne è la miglior testimonianza) mantenendo il perimetro unico, evitando in questo modo le pericolose cessioni di rami aziendali utilizzate nei primi anni del 2000 e che oggi vedono lavoratori in profonda difficoltà e in presenza di un blocco delle uscite per pensionamento, determinato dalla sciagurata legge Fornero, che ha impedito di continuare a far transitare per gli ammortizzatori sociali 2500/3000 lavoratori l’anno.
Nel corso del coordinamento è stata poi raggiunta un’ipotesi di accordo sui nuovi turni per l’ambiente ASA/ASO. Un accordo che pone fine a una vicenda partita male e gestita peggio dall’azienda e che porta delle risposte effettive in termini di semplificazione della turnistica. Nei prossimi giorni saranno consultati i lavoratori interessati al fine di poter sciogliere positivamente la riserva.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...