Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 3 luglio u.s. si è svolto il Coordinamento delle RSU Telecom a valle dei primi incontri delle commissioni tecniche decise nel Coordinamento del 16 e 17 giugno.
Il nuovo progetto presentato dall’azienda alle OO.SS. e al Coordinamento delle RSU, indubbiamente molto complesso e di difficile gestione nel rapporto con i lavoratori, punta al cambio di modello culturale e organizzativo trasformando le attività di Customer Care in attività multi skill e, come Telecom ha più volte fatto presente, punta a un modello qualitativo che possa valorizzare positivamente la differenza complessiva di costo con gli outsourcer superando definitivamente il progetto di societarizzazione.
Il Coordinamento, pur non entrando nel merito complessivo di quanto esposto dall’azienda nelle singole commissioni ha condiviso le forti criticità emerse in materia di:
1. Controllo individuale a distanza;
2. Utilizzo degli strumenti di controllo per l’elargizione dei Canvass individuali;
3. Definizione degli Skill e sua coerenza col progetto complessivo di cloud presentato alle commissioni;
4. Gestione del multi periodale;
5. Utilizzo ferie e permessi.
Il progetto di “cloud delle competenze”, così come esplicitato dall’azienda, rischia la degenerazione dei rapporti gerarchici nei posti di lavoro e il conflitto tra i lavoratori nella gestione delle canvass individuali, rischiando di vanificare gli obiettivi di qualità e produttività alla base del nuovo modello.
Le Segreterie Nazionali hanno analizzato attentamente tutte le criticità evidenziate dalle commissioni ed hanno manifestato all’azienda la disponibilità a continuare il confronto con l’obiettivo di trovare le necessarie soluzioni agli argomenti sopra citati che ad oggi impediscono la condivisone del progetto, evidenziando come dall’eventuale progetto sul “Caring” passi anche la non chiusura delle sedi individuate nell’accordo del 27 di marzo.
Le OO.SS., ribadendo unitariamente la loro condivisione del progetto complessivo di “industrializzazione” del customer come progetto di valorizzazione e crescita delle professionalità e soprattutto come definitivo abbandono del progetto aziendale di societarizzazione, ritengono necessario svolgere nei prossimi giorni un programma di assemblee unitarie per informare i lavoratori del Caring sull’intero progetto aziendale.
Nelle prossime settimane si verificheranno gli ulteriori passaggi con il Coordinamento Nazionale.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tlc: Risultati elezioni 2017 Fondo Telemaco

  5 Maggio 2017
Il 3 e 4 maggio si sono svolte le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati del Fondo Telemaco, il fondo pensionistico complementare del settore delle Telecomunicazioni. Anche questa volta la SLC CGIL si conferma il primo sindacato, con il 37% dei voti e...

Tim: comunicato incontro 28 aprile

  3 Maggio 2017   Comunicati stampa
In data 28 aprile si è tenuto un incontro con la capogruppo Tim Spa e le segreterie nazionali di SLC-CGIL, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil ed Ugl. Come SLC-CGIL avevamo chiarito quale atteggiamento, avremmo tenuto con un comunicato, e così è stato. Senza alcuna posizione po...

Ericsson: comunicato incontro su licenziamenti collettivi

  28 Aprile 2017   Comunicati stampa
Si è chiusa, con un mancato accordo, la prima fase di procedura prevista per legge, in materia di licenziamenti collettivi. La Ericsson ha confermato la sua intenzione di procedere verso i licenziamenti respingendo qualsiasi ipotesi di utilizzare strumenti alternati...

Rai: Slc Cgil a Confindustria, no a spartizione canone

  26 Aprile 2017
Ci spiace che Confindustria Radiotv, leggendo un comunicato di Slc Cgil, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind-ConfSal di critica ad un passaggio della Convenzione Rai, nello specifico sul futuro delle sedi regionali, apra una polemica con i sindacati este...

"Rai pubblicità", lavoratori decidono iniziative di sciopero per rinnovare il contratto di lavoro

  20 Aprile 2017   Comunicati stampa
Lo scorso 20 aprile, in contemporanea dalle sedi di Torino, Roma, Milano, Venezia, Napoli e Bologna, si sono svolte le assemblee dei lavoratori Rai Pubblicità. Oggetto dell'assemblea organizzate dalle segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil unitament...

La Rai siamo noi!

  20 Aprile 2017   Comunicati stampa
Dal 13 aprile sembrerebbe che a Viale Mazzini non ci sia più nessuno, sia chiaro le lavoratrici ed i lavoratori continuano ad entrare e svolgere le proprie attività, ma per il resto la Rai non ha più guida. Lo scontro nel Consiglio di Amministrazione, le nomine, il...