Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Telecom Italia ha comunicato l’intenzione di prolungare unilateralmente quanto stabilito in ambito di solidarietà e straordinario in open access con l’accordo del 23 maggio e scaduto con il mese di luglio.
Se a maggio le Segreterie nazionali hanno ritenuto di sottoscrivere l’accordo per la sospensione della solidarietà e della banca ore per alcune tipologie di intervento era, da un lato, per l’eccezionalità della situazione e, dall’altro, perché c’era comunque l’impegno a fare sul territorio degli incontri seri e veri sull’organizzazione del lavoro, incontri che servivano, e servono tutt’ora, a fare luce su un’organizzazione che, al netto degli eventi non programmabili, non funziona per cause ormai strutturali.
Invece a noi sembra che l’azienda sia interessata semplicemente ad assicurarsi la libertà di ricorrere allo straordinario senza guardare davvero le cause profonde di una difficoltà che viene da lontano:
1) I problemi con i sistemi incrociano inevitabilmente un’organizzazione a nostro avviso disgregata tra i vari pezzi della AOL.
2) Riorganizzazioni molto complesse, per esempio la così detta “direttizzazione”, che molto impattano sui flussi di attività ma stentano a prendere una forma compiuta ed operativa, lasciando invece diversi strascichi sia in termini di minore operatività che di malumore fra il personale.
3) La sperimentazione sulla nuova ripartizione MOS\MOI che pure sta creando dei “rallentamenti” nell’organizzazione del lavoro.
4) I reparti, soprattutto quelli di governo, continuano a soffrire di un sottorganico ormai strutturale.
Tutto questo ci porta a dire che non si può più continuare con questa gestione “straordinaria” (in tutti i sensi).
Con la ripresa dell’attività dopo la pausa estiva è urgente convocare un incontro specifico su tutto il mondo “open access”.
Nel frattempo invitiamo l’azienda a non fare forzature, soprattutto sull’interpretazione di ciò che può essere considerato straordinario che da luogo al pagamento completo dell’indennità: il 27 marzo un accordo fra le parti ha con precisione stabilito quali interventi possano rientrare nella fattispecie di “guasto multiplo”; qualsiasi interpretazione difforme a quanto stabilito in quella sede o è condivisa fra le parti o costituisce una evidente azione unilaterale sanzionabile.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...