Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In queste ore abbiamo appreso dal Coordinamento Rsu che Comdata, nel mese di luglio non ha effettuato passaggi di livello (previsti dall'accordo del 9/07/2013) in nessuna sede del Gruppo.
Apprendiamo con stupore tale decisione aziendale, dato che in data 27 Gennaio 2014, in occasione della verifica sull'esigibilità dell'accordo di secondo livello, l'azienda stessa informava le OO.SS. che 300 passaggi di livello sarebbero stati suddivisi negli anni 2014 (Luglio e Novembre), nel 2015 e 2016.
L' azienda ci motiva la decisione spiegando che a causa di un elevato costo del lavoro è impossibilitata a far fronte a questa tranche di passaggi.
Però, da quello che apprendiamo su altri canali di comunicazione aziendali,
meccanismi di incentivi differenti sono comunque attivi.
Non vogliamo entrare nel merito di questi incentivi ma la domanda sorge
spontanea: perché a pagare il prezzo sono sempre le lavoratrici e i lavoratori di Comdata?!
Chiediamo da sempre, in qualsiasi occasione, di scommettere di più sulle persone e di motivarle poichè i risultati che quest'azienda vanta rispetto alle altre aziende sono per lo più frutto del lavoro quotidiano di circa 6000 dipendenti, non solo dei manager A questo proposito Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil chiedono un incontro Nazionale da programmarsi nel mese di settembre, per recuperare i livelli inquadramentali non effettuati in questa tranche.
Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Contratto Rai in ostaggio della Legge di Bilancio?

  15 Novembre 2024   rai tv emittenza
Nella giornata di ieri, si è tenuto un incontro per il rinnovo del CCL fra le organizzazioni sindacali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, FNC UGL, SNATER e la Delegazione RAI. In apertura, le OO.SS. hanno nuovamente manifestato la loro viva preoccupazione sulle ricad...

Call center Tim: il progetto "Fare Futuro" non migliora le condizioni di lavoro

  14 Novembre 2024   tim call center tlc
Il titolo definisce quanto sta accadendo nell’ambito call center del Gruppo Tim in termini di formazione legata al Progetto Fare-Futuro. Un progetto che sulla carta avrebbe dovuto erogare formazione di qualità anche nel mondo dei call center del Gruppo Tim (per la sc...

Vodafone: monitoraggio su isopensione, inquadramenti e welfare

  14 Novembre 2024   tlc vodafone
In data odierna, presso la sede di Assolombarda, in modalità mista, si è svolto l’incontro tra i rappresentanti aziendali del Gruppo Vodafone, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil ed il coordinamento RSU al fine di verificare l’ ...

Tcc: incontro su sistemi aziendali di cybersicurezza e analisi chiamate

  12 Novembre 2024   call center tlc
In seguito alla convocazione aziendale Tcc, il giorno 8 novembre 2024 si sono riunite le Segreterie confederali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, le Rsu di Tcc e Tcc, per discutere di: - Regolamentazione dei sistemi aziendali di Cybersicurezza (ex art. 4 co. 1 Le...

Sielte: ammortizzatori sociali prorogati al 31 dicembre

  11 Novembre 2024   tlc
Lo scorso 8 novembre presso il ministero del Lavoro, alla presenza delle Regioni interessate, è stato sottoscritto l’accordo di proroga dell’ammortizzatore sociale fino al prossimo 31 dicembre. Quanto condiviso e sottoscritto in sede aziendale, che prevedeva una pror...

Abramo: stabilita una road map per dare rapide risposte

  8 Novembre 2024   call center tlc
Nella giornata di ieri si è svolto incontro al Mimit relativamente alla vertenza Abramo CC, alla presenza del Ministero del Lavoro, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Calabria, i commissari straordinari della Abramo CC, le Segreterie Nazionali e...