Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“Un esposto della SLC CGIL di Taranto ha portato alla luce l'ennesimo caso di sfruttamento di lavoratori di un call center che vendeva contratti per conto di due importanti gestori di telefonia italiani. Anche in questo caso donne e uomini bisognosi di un salario venivano raggirati con il miraggio di un contratto di lavoro e, nel frattempo, vendevano contratti di telefonia di importanti compagnie telefoniche italiane percependo guadagni ridicoli.” Lo annuncia una nota della segreteria nazionale Slc Cgil.

“Viene da chiedersi francamente cosa ne pensi l'Asstel, alla quale sono iscritte le due aziende i cui contratti venivano venduti in questo call center. In queste settimane molto si sta discutendo riguardo la situazione complessiva dei call center in Italia e, nel particolare, dell'urgenza di regolamentare gli appalti di commesse nel settore evitando che la ricerca forsennata del massimo ribasso possa in qualche modo favorire il ricorso a pratiche illegali da parte di chi acquisisce commesse ben al di sotto del costo del lavoro contrattuale – prosegue la nota. E proprio su questo tema si deve registrare la rigida posizione di chiusura dell'Asstel che, in nome della libertà di impresa e della competitività delle sue associate, si sta opponendo con forza a qualsiasi tentativo di regolamentazione (lasciando quindi che l'Italia continui a non recepire la direttiva Europea n.23 del 2001 che invece indica chiaramente la strada della tutela dei lavoratori anche nei cambi di appalto).”

“Vorremmo sapere se situazioni come quella denunciata da SLC a Grottaglie, rientrino nella categoria "libertà di impresa" o se siano parte delle famose leve di competitività che si vuole difendere. Per noi situazioni come quella di Grottaglie appartengono semplicemente alla categoria del malaffare e dell'inciviltà e ogni soggetto sano del tessuto economico e sociale di questo Paese dovrebbe prenderne le distanze con forza.”

“Come ha fatto il Segretario Generale di SLC-CGIL di Taranto Andrea Lumino, "guadagnandosi" proprio in queste ore delle minacce alla propria persona già segnalate alle autorità giudiziaria – conclude la nota. Sappia chi ha partorito queste minacce che Andrea non è solo, che quell'esposto porta la firma di tutta la SLC-CGIL che si schiera compatta al suo fianco a difesa del diritto, del buon lavoro e della dignità delle persone.

Siamo sicuri che anche i committenti di questo call center prenderanno in queste ore posizione e sollecitiamo Asstel a prenderla.

Al governo invece non possiamo che rinnovare l'invito ad essere coraggioso e a vincere le resistenza di lobbies che vogliono lasciare tutto immutato a loro vantaggio, anche a costo di esporre donne e uomini cittadini di questo paese a truffe dolorose quale quelle denunciate a Taranto.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Contratto Rai in ostaggio della Legge di Bilancio?

  15 Novembre 2024   rai tv emittenza
Nella giornata di ieri, si è tenuto un incontro per il rinnovo del CCL fra le organizzazioni sindacali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, FNC UGL, SNATER e la Delegazione RAI. In apertura, le OO.SS. hanno nuovamente manifestato la loro viva preoccupazione sulle ricad...

Call center Tim: il progetto "Fare Futuro" non migliora le condizioni di lavoro

  14 Novembre 2024   tim call center tlc
Il titolo definisce quanto sta accadendo nell’ambito call center del Gruppo Tim in termini di formazione legata al Progetto Fare-Futuro. Un progetto che sulla carta avrebbe dovuto erogare formazione di qualità anche nel mondo dei call center del Gruppo Tim (per la sc...

Vodafone: monitoraggio su isopensione, inquadramenti e welfare

  14 Novembre 2024   tlc vodafone
In data odierna, presso la sede di Assolombarda, in modalità mista, si è svolto l’incontro tra i rappresentanti aziendali del Gruppo Vodafone, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil ed il coordinamento RSU al fine di verificare l’ ...

Tcc: incontro su sistemi aziendali di cybersicurezza e analisi chiamate

  12 Novembre 2024   call center tlc
In seguito alla convocazione aziendale Tcc, il giorno 8 novembre 2024 si sono riunite le Segreterie confederali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, le Rsu di Tcc e Tcc, per discutere di: - Regolamentazione dei sistemi aziendali di Cybersicurezza (ex art. 4 co. 1 Le...

Sielte: ammortizzatori sociali prorogati al 31 dicembre

  11 Novembre 2024   tlc
Lo scorso 8 novembre presso il ministero del Lavoro, alla presenza delle Regioni interessate, è stato sottoscritto l’accordo di proroga dell’ammortizzatore sociale fino al prossimo 31 dicembre. Quanto condiviso e sottoscritto in sede aziendale, che prevedeva una pror...

Abramo: stabilita una road map per dare rapide risposte

  8 Novembre 2024   call center tlc
Nella giornata di ieri si è svolto incontro al Mimit relativamente alla vertenza Abramo CC, alla presenza del Ministero del Lavoro, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Calabria, i commissari straordinari della Abramo CC, le Segreterie Nazionali e...