Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 9 Settembre 2014.

Si è tenuto in data odierna un incontro informale presso il Ministero del Lavoro con le scriventi Segreterie Nazionali, convocate per chiarimenti sulla richiesta di cassa integrazione in deroga per i lavoratori di Eutelia, avanzata dalle scriventi Organizzazioni dopo l’incontro del 7 agosto al Ministero dello Sviluppo Economico in presenza dei Commissari Straordinari.
Il funzionario del Ministero del Lavoro, ha affermato che il decreto interministeriale 83473 del 1° agosto 2014, esclude, all’art. 2 c.2, dalla cassa in deroga le aziende cessate e che, il Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha prorogato tale trattamento entro i limiti di spesa di euro 55.000.000 e, gli effetti di tale proroga non possono prodursi oltre il 31 dicembre 2014. Inoltre, il funzionario ha annunciato che Eutelia non è presente tra le aziende per cui è prevista la proroga.
SLC, FISTEL e UILCOM, hanno fatto presente che nell’incontro presso il MISE del 7 agosto, oltre ad ottenere l’impegno da parte dell’azienda Cloud Italia, per future assunzioni, di effettuarle sempre dal bacino di Eutelia, tutte le parti, compreso il MISE, che ha invitato i Commissari ad adoperarsi in tal senso, si sono espresse per il rinnovo della Cassa in deroga.
Alle scriventi OO.SS. risulta che proprio il MISE ha stilato l’elenco delle aziende per le quali è prevista la proroga e nel quale risulta anche AGILE.
Il Sindacato si dichiara esterrefatto dall’atteggiamento inspiegabilmente irresponsabile del MISE che, di fronte all’intera delegazione il 7 agosto aveva optato per il percorso di salvaguardia, almeno fino a dicembre dei lavoratori di Eutelia. Come Segreterie Nazionali vorremmo capire perché il Responsabile dell’unita’ di crisi del MISE non ha detto come stavano realmente le cose! Non possiamo assistere ad una scelta incomprensibile che rischia di lasciare nel baratro le circa 70 persone di Eutelia.
CHIEDIAMO AL MISE DI INSERIRE EUTELIA NELLA PROROGA!
Le strutture sindacali territoriali, come previsto dall’art. 6 c.3 del citato decreto, potranno rivolgersi alle Regioni di appartenenza che possono disporre, in deroga ai criteri di cui all’art.2, trattamenti di integrazione salariale che, anche in questo caso, se erogati non possono protrarsi oltre il 31 dicembre.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...