Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Come previsto dall’art. 71 (previdenza complementare-dichiarazione a verbale) del CCNL per i dipendenti delle imprese di settore, rinnovato lo scorso aprile 2014, a partire dal 1 gennaio 2015 decorre l’avvio dell’assistenza sanitaria integrativa anche per i lavoratori delle aziende che attualmente non la prevedono, con il Piano sanitario del Fondo “Salute Sempre” , integralmente a carico delle aziende.
Si tratta di uno strumento, fortemente voluto dalle oo.ss., che estende ai lavoratori fino ad oggi esclusi la fruizione di servizi che, nel caso specifico,assolvono in gran parte alle esigenze di assistenza sanitaria dei dipendenti e delle loro famiglie con assorbimento di buona parte anche delle spese accessorie, quelle che oggi incidono pesantemente sui bilanci familiari.
I lavoratori delle imprese associate potranno infatti fruire di servizi importanti anche nell’ambito della prevenzione, così come troveranno copertura per le patologie pregresse e recidivanti.
Dal 1° trimestre 2015 inoltre, i lavoratori potranno decidere di estendere a loro completo carico le stesse coperture previste dalla loro polizza anche ai loro familiari, al costo di 90,00 euro l’anno per ciascun familiare (da versare in un’unica rata con MAV dal 1 marzo al 31 marzo 2015 attraverso il sito www.salutesempre.it). La polizza dei familiari sarà a questo punto attiva dal 1 aprile 2015 e deve comprendere l’intero nucleo familiare.
Rimane ancora da definire la modalità con cui la polizza si applicherà anche ai lavoratori a tempo determinato, questione che è, da sempre, un punto qualificante e irrinunciabile della nostra politica rivendicativa.
Al fine di trovare una soluzione in tempi brevi sono in corso specifici incontri in questi giorni, sui quali vi aggiorneremo prossimamente.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Inps Servizi, positivo l'incontro con la XI Commissione Lavoro della Camera

  10 Maggio 2024   call center tlc
Nella giornata odierna una delegazione delle Segreterie Nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil è stata ricevuta dal presidente e dalla vicepresidente della XI Commissione Lavoro della Camera, on. Walter Rizzetto e on. Chiara Gribaudo. La convocazione è conseg...

Vodafone, aperture su recupero salariale e riconoscimento professionale

  8 Maggio 2024   tlc vodafone
In data odierna, a Milano, si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL, il coordinamento RSU ed i rappresentanti di Vodafone Italia per avviare il confronto relativo all’integrativo aziendale. Le OO.SS. hanno...

Rai: Saccone, “Buona norma rispettare lo sciopero”

  5 Maggio 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 5 mag - “È sempre buona norma da parte di chi lavora rispettare il diritto di sciopero di chi intenda esercitarlo”. Riccardo Saccone, Segretario Slc esprime la solidarietà del Sindacato dei Lavoratori della Comunicazione della Cgil ai giornali...

Assocontact ufficializza l'uscita dal CCNL delle Telecomunicazioni

  30 Aprile 2024   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: Se qualcuno vuole sabotare la trattativa per il rinnovo del contratto, avrà le risposte che merita Assocontact ha ufficializzato la volontà di uscire dal contratto delle TLC a far data dal primo di agosto, senza però aver chiaro a q...

Rai: Saccone, “Sospensione canone è risposta sbagliata a problema reale. Riformare la governance ed aprire confronto con la società civile”

  23 Aprile 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 23 apr - “Condividiamo la preoccupazione sulla deriva che sta prendendo l’informazione Rai, ma non possiamo certo dirci d’accordo su proposte di sospensione del canone, o di sua abolizione totale. Sarebbe una risposta sbagliata ad un problema...

Rai, basta tattiche dilatorie sul rinnovo del contratto

  16 Aprile 2024   rai tv emittenza broadcasting
Il 28 marzo u.s., a seguito delle assemblee che l’avevano approvata con un larghissimo consenso, è stata inviata alla Rai la piattaforma per il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro (CCL). I Segretari generali delle organizzazioni sindacali (OO.SS.), nei primi g...