Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Oggi è uscito il testo di selezione così come è stato sottoscritto il 23 dicembre u.s. da Fistel Cisl, Uilcom Uil, UGL Telecomunicazioni con la Rai.

La scelta contraddice lo spirito dell'Accordo del 4 luglio 2013.

 Si è passati dalla regolazione di un sistema fuori controllo per anni e la conseguente, ed inevitabile, sanatoria per le posizioni ricoperte da lavoratori precari (progressiva stabilizzazione a tempo indeterminato) ad una nuova selezione aziendale su personale che aveva già selezionato in precedenza, magari 15 anni fa.

Come si legge, il bando limita ogni possibilità di "emersione" a 350 lavoratrici e lavoratori, ESCLUDENDO TUTTI GLI ALTRI DA OGNI PROCESSO DI STABILIZZAZIONE.

Chi saranno i 50 fortunati ed i 300, abbastanza fortunati, lo deciderà la Rai.

Questo basterebbe a chiudere un comunicato dove si evidenzia la sconfitta di un progetto sindacale di normalizzazione contrattuale e di regolazione delle tutele, se non fosse che ci ha messo del suo anche il Governo.

Infatti, con il Jobs Act, si è decretato che anche i "fortunati e quelli un pò meno", non avranno le tutele che spettano ai loro colleghi a tempo indeterminato assunti entro febbraio 2015.

Cancellati art. 18 e peggiorate le condizioni in caso di licenziamento collettivo.

A questo punto, la domanda che ci poniamo è perché si dovrebbe ancora tener conto di Accordi regolatori che hanno definito le modalità di assunzione progressiva, in un quadro che è cambiato totalmente.

Evidente che la strada migliore sarebbe quella di sanare le posizioni (assunzioni a tempo indeterminato prima dell'entrata in vigore del Jobs Act), ma non si dovrebbe escludere la possibilità di normare in Contratto Collettivo di Lavoro per garantire maggiori tutele.

La questione è che la Rai, da ultimo sbigottita dall'OPA berlusconiana, non ha più voce per parlare e testa per pensare, quindi il rischio è che l'unica soluzione per centinaia di lavoratori, i circa 1500 atipici censiti, i Td presenti nei bacini (circa 1000) se volessero aspirare alle tutele dei loro genitori o colleghi più anziani dovrebbero fare le cause, condizione che se vincessero li porterebbe ad aver riconosciuta l'assunzione a tempo indeterminato al primo contratto avuto in Rai.

Chiaro che noi assisteremo sino in fondo le lavoratrici ed i lavoratori traditi dalla Rai e dal Governo.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sielte: Slc Cgil vince le elezioni Rsu a Roma con il 52%

  7 Novembre 2023   Comunicati stampa tlc rsu
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 6 nov - Stravince la Slc Cgil in Sielte superando la metà delle preferenze nelle elezioni per le Rsu nel sito produttivo di Roma e Pomezia, il più grande d’Italia. Su un totale di 424 votanti, 223 voti validi sono andati al sindacato dei lavor...

Tim: Cgil e Slc, vendita della rete contro gli interessi del Paese

  6 Novembre 2023   Comunicati stampa tim tlc telecom
Comunicato congiunto Cgil e Slc-Cgil Roma, 6 novembre - "Con la vendita della rete Tim al fondo KKR si apre una fase di grande incertezza per lo sviluppo infrastrutturale del Paese e per l’occupazione". È quanto dichiarano in una nota congiunta il segretario confeder...

Rai conferma il piano immobiliare decennale

  3 Novembre 2023   rai tv emittenza broadcasting
Il giorno 30 ottobre 2023 si è tenuto un incontro fra RAI e le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL. L’incontro, richiesto dalle OO.SS. si è reso necessario per aver un aggiornamento sul Piano Immobiliare già es...

Tim: ora basta, governo riapra subito il confronto sugli esuberi

  30 Ottobre 2023   Comunicati stampa tim tlc
(U.S. Slc-Cgil) Roma, 30 ott – «Ora basta!». Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc-Cgil, sbotta su Tim: «dov’è finito il punto nodale di questa vicenda, la difesa del lavoro e dell’occupazione?». Una domanda polemica che sottende l’accusa di aver trasformato tut...

Rai, nessuno distrugga quello che i lavoratori hanno costruito

  27 Ottobre 2023   rai tv emittenza broadcasting
RAI: IL TAGLIO DEL CANONE È UN ATTACCO AL SERVIZIO PUBBLICO Il taglio di 20 euro dal canone Rai, stabilito dal MEF per il prossimo anno, non è soltanto un colpo mortale inferto all’Azienda, ma è una scelta scellerata, che mette a rischio migliaia di posti di lavoro d...

Dl Energia, a rischio 1.500 lavoratori dei contact center

  25 Ottobre 2023   Comunicati stampa call center tlc
(U.S. Slc Cgil) Roma, 25 ott- Col Dl Energia, il governo ha voltato le spalle ai 1.500 lavoratori dei call center addetti all’assistenza clienti. Per Slc-Cgil infatti, «un clamoroso voltafaccia» si consumerà quando, con la votazione prevista per il 30 ottobre prossim...