Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Risposta a lettera RUO/RIO/RS/ 5878 su PDR

Egregio Direttore,
con riferimento alla comunicazione in oggetto relativa al dato previsionale del MOL di 602 milioni di euro, da voi fornitoci successivamente al risultato di MOL consuntivo 456,1 milioni di euro, eccepiamo quanto da voi asserito nelle argomentazioni fornite dai vostri uffici.
Evidenziamo l’esclusione dal MOL del valore relativo alle spese dei diritti sportivi, valore economico pari a 94,6 milioni di euro che è stato rilevato dal documento inviato a tutti i lavoratori Rai denominato Consolidated Financials 2014.
Rimarchiamo l’esclusione dal MOL consuntivo della somma di 150 milioni di euro, in attuazione della Legge 89 del 2014 che prevedeva la riduzione dei proventi del canone da attribuire alla RAI per il 2014, senza che questo valore, che è da considerarsi, per come definito dalla norma, contributo straordinario una tantum, sia stato ridotto anche dal dato previsionale del MOL.
Evidenziamo, a buon diritto, l’esclusione dal MOL del valore relativo alla vendita parziale di Rai Way, 223 milioni di euro, indicato nel bilancio consuntivo come proventi e oneri straordinari, in quanto irripetibili e non legati alla attività preminente dell’Azienda.
Il combinato disposto di tali elementi contabili impedisce il raggiungimento del risultato di MOL previsionale che avrebbe consentito l'erogazione del Premio di Risultato, ma ha permesso di giungere ad un utile di esercizio di 57,9 milioni di euro, valore che potrebbe prospettare, come è già avvenuto
per l'utile prodotto da Rai Way, la distribuzione agli azionisti (o soci) invece di scegliere un reinvestimento nell’Azienda.
In ultima analisi, ci risulta altresì incomprensibile come la Rai, a fronte di una detrazione di 150 milioni di euro dal canone, non abbia effettuato un nuovo calcolo previsionale che, con l’incertezza di reperimento di nuove risorse (avvenuta in seguito alla collocazione in borsa di Rai Way), non prevedesse un valore diverso e inferiore del risultato rispetto ai 602 milioni di euro di MOL da voi comunicatoci.
Da questo quadro, al di là delle partite contabili che segnano anche qualche differenza nei decimali: 456,1 di MOL nella vostra lettera, 446,8 nella voce di bilancio pubblicata sul sito e approvata del CDA Rai in data 16 aprile 2015 (che nella scala adottata corrisponde ad una differenza di qualche milione di euro), si cancella totalmente l'impegno dei lavoratori al raggiungimento di tale risultato.
Si può sostenere, numeri alla mano, che i 57, 9 milioni di utile sono frutto di una vendita parziale di un asset strategico, obbligata da una sottrazione di somme improprie da parte del Governo, di una stretta sul personale, sul salario e sulle condizioni del lavoro.
Rammentiamo che il valore del PDR per i nostri rappresentati equivale a circa 15 milioni di euro, il blocco del rinnovo contrattuale vale circa 20 milioni di euro l'anno (contratto nazionale che è scaduto da più da 16 mesi).
Da questi numeri è facile capire che quanto dovuto ai lavoratori, valori economici che anno su anno l'Azienda dovrebbe accantonare in bilancio, in realtà sta costituendo il tesoretto che ha consentito un utile così elevato, utile oltretutto che rischia di essere trasferito al Ministero del Tesoro che è l’azionista al 99% della Rai e che ha creato le condizioni, indipendenti dall'attività industriale della Rai e dal buon lavoro fatto dalle sue maestranze, del mancato raggiungimento dell’obiettivo previsionale di Margine Operativo Lordo.
Il risultato è che i lavoratori della Rai pagano tre volte lo scotto di scelte della politica e dei vertici aziendali: più incertezza per il futuro, meno salario, peggiori condizioni di lavoro.
Pertanto risulta inadeguata la disponibilità della Azienda a ragionare solo sul modello di PDR, a due anni da un impegno preso e continuamente rinviato, in quanto appare evidente che la soluzione non può prescindere da una redistribuzione del risultato economico ai nostri rappresentati.
Premesso ciò, in difetto di vostre diverse valutazioni e di un confronto ex-novo sulla base di quanto argomentato con la presente, le scriventi si riservano di agire nei modi che riterranno più opportuni per la tutela dei diritti dei lavoratori.

Le Segreterie Nazionali Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil Ugl Telecomunicazioni Snater Libersind-ConFsal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Elezioni Rsu Sky: vince Slc Cgil con oltre il 43% dei voti

SKY Telecomunicazioni ed Emittenza: vittoria RSU di Slc Cgil è prova di un buon lavoro di questi anni. Oggiano (Slc Cgil Nazionale) (U.S. Slc Cgil) -mer 26 mar- Con 17 Rsu su 35 totali, e una percentuale complessiva del 43,84% dei suffragi, pari a 712 voti su 1628...

Call center: Network Contacts licenzia 100 persone a Molfetta

  20 Marzo 2025   call center tlc
Non avevano detto che il contratto ANPIT BPO era la salvezza del settore dei Contact Center? In seguito all’apertura della procedura di licenziamento collettivo da parte di Network Contacts sulla commessa WindTre e il relativo comunicato Cisal siamo al paradosso: è ...

Call center: ecco le 7 aziende che hanno disdetto il Ccnl Tlc

  19 Marzo 2025   call center tlc
Disdetta del CCNL Telecomunicazioni.: il 31 marzo sciopero intero turno per le lavoratrici ed i lavoratori di Call2Net, CCOne, Ingo, Mediatica, Network Contacts, Pmc Plus, OneOS Dopo una penosa telenovela con annunci di disdetta del contratto telecomunicazioni, sen...

Rsu Tim: vince Slc Cgil

  18 Marzo 2025   tim tlc
Il risultato delle elezioni Rsu a Tim vede la Cgil ancora una volta primo sindacato con 3.159 voti. Non era scontato dopo la separazione della rete ed anni difficili nei quali abbiamo difeso l'unicità dell'azienda ed i perimetri occupazionali. Grazie alle compagne ed...

Sciopero Tlc: il 31 marzo in piazza per il rinnovo del contratto

  18 Marzo 2025   tlc
Il 31 marzo sciopero intero turno proclamato da Slc-Cgil Fistel-Cisl Uilcom-Uil Lavoratrici e lavoratori in piazza per chiedere il rinnovo del CCNL Telecomunicazioni Il confronto sul rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto oramai...

Rai: approvata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  17 Marzo 2025   rai tv emittenza raiway
Il 13 e il 14 marzo 2025 le lavoratrici e i lavoratori, attraverso la consultazione referendaria sull’ipotesi di accordo, con 5.768 voti a favore del Sì (79,02%) e 1.531 voti a favore del No (20,98%), per complessivi 7.299 voti, hanno reso effettivo il Rinnovo del Co...