Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Veniamo a sapere da un comunicato dello Snater e della Fistel Cisl che Rai Way, sulla base di una propria interpretazione dell'Accordo del 22 giugno 2015, avrebbe deciso di erogare una somma inferiore della premialità definita al punto 2, lett. D (400 euro) dell'Accordo.
La premialità, vogliamo ricordarlo, era una modalità per integrare i valori economici riferiti all’indennità di trasferta, per l'area di Gestione Territoriale, che era stata modificata unilateralmente dall'azienda con una policy.
L'accordo tra le parti stabiliva di rivedere, nell'ambito del 2016, la formula per l'erogazioni future di tale premialità, provando a meglio stabilire valori di produttività e, eccezionalmente, per l'anno 2015 si era individuata una erogazione di 650 € da accreditare ai lavoratori in due tranche, novembre 2015: 250 euro, luglio 2016: 400 euro, avendo come misuratore il miglioramento di performance rispetto al 2014 (dato che l'azienda in fase di definizione dell'accordo dava per assodato!).
Ora, non comprendiamo come Rai Way, alla luce di “risultati” mai documentati alle OO.SS. (non ci è stato fornito nessun dato oggettivo), comunichi informalmente che per la seconda tranche, dopo aver pagato i 250 euro della prima (intero importo), pagherà una somma più bassa del previsto.
È chiaro dalla formulazione dell'Accordo che la somma di 650 euro era un valore di premio legato ad un unico misuratore, miglioramento della performance tra il 2014 ed il 2015, quindi non è in nessun modo identificabile una diversa erogazione unilaterale per la seconda tranche.
Questo comportamento evidenzia quanto le iniziative aziendali non siano coerenti con quanto concordato con le OO.SS., motivo che rafforza la nostra volontà di proseguire le iniziative di lotta e rivendicazione.
Da questo momento, come accaduto per la capogruppo in passato, riteniamo non vi siano più le condizioni per proseguire il confronto con la sola azienda, per i futuri confronti a seconda delle tematiche chiederemo la presenza della Capogruppo e/o di Unindustria-Confindustria.
Invitiamo tutti i lavoratori a prepararsi ad una stagione di complicato confronto per chiedere dignità del lavoro e mantenimento della capacità produttiva e industriale di Rai Way.

Le Segreterie Nazionali Slc Cgil Uilcom Uil Ugl Telecomunicazioni Libersind-ConfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...