Si è tenuta venerdì 22 luglio u.s. una riunione informativa convocata da Pragma Services, cui hanno partecipato le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL a livello nazionale e territoriale, per comunicare l’esigenza di ridurre il costo del lavoro mediante prioritari interventi, ancora una volta, sugli istituti economici derivanti dall’accordo di armonizzazione per la cessione del ramo d’azienda di Videotime del 26 febbraio 2010. Tale esigenza sarebbe indotta dalla tendenza generale del mercato di riferimento ed in particolare dall’avvenuta riduzione del valore dell’appalto di Videotime con il rinnovo del marzo 2015.
A questo proposito come SLC-CGIL, al di là dei nostri giudizi già noti, abbiamo evidenziato l’impraticabilità di tale via per ragioni oggettive in quanto allo stato attuale delle cose, a causa delle sconsiderate iniziative unilaterali dell’azienda, ognuno degli istituti economici in questione è già oggetto o di pronunce del tribunale favorevoli alle istanze delle lavoratrici o di ricorsi depositati dai legali della CGIL. Abbiamo inoltre rilevato che l’incidenza di tali somme sull’intero ammontare del costo del lavoro è irrisoria dato l’esiguo numero delle lavoratrici che ancora ne sono titolari.
L’azienda ha precisato che comunque, a prescindere dalla disputa in atto sui trattamenti di miglior favore delle lavoratrici ex Videotime, l’esigenza di ridurre il costo del lavoro sarà affrontata dopo la pausa estiva con misure ad oggi non ancora decise, ipotizzando per esempio il ricorso ad ammortizzatori sociali, lo scorporo e il trasferimento di rami d’azienda e persino il cambio del CCNL di riferimento.
Come SLC-CGIL abbiamo dichiarato che valuteremo nel merito il progetto aziendale, anche se affermiamo fin d’ora che il cambio di CCNL è inaccettabile mentre sia per il trasferimento di ramo d’azienda sia per il ricorso agli ammortizzatori sociali devono ricorrere i presupposti di legge che verificheremo. Tuttavia, se l’azienda vuole cercare il confronto, deve rimuovere gli ostacoli che essa stessa ha creato e deve perciò reintegrare la rappresentante sindacale licenziata, revocare i trasferimenti punitivi tra Milano e Roma, riconsiderare obiettivamente i procedimenti disciplinari attivati e recedere dall’utilizzo del potere disciplinare a scopo intimidatorio, dare esecuzione alle sentenze che l’hanno vista soccombente, togliere di mezzo tutte le misure adottate per dividere le lavoratrici tra “buone” e “cattive”.
SLC-CGIL affronterà ogni possibile situazione con la responsabilità, la coerenza e la determinazione di sempre. Ne siano certe le lavoratrici vecchie e nuove assunte di Pragma Services: saremo il loro insostituibile punto di riferimento nella difesa del salario, dei diritti e dell’occupazione.
Pragma Services: comunicato incontro
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
RSU Tim: ecco il nostro programma
26 Febbraio 2025
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato.
-
Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...
Intelligenza artificiale: che succede in Tim?
25 Febbraio 2025
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...
Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali
25 Febbraio 2025
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...
Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro
14 Febbraio 2025
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL
Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...
Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo
14 Febbraio 2025
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...
System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione
5 Febbraio 2025
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...