Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Giovedì 6 ottobre u.s. le OO.SS. e le RSU si sono incontrate con l’azienda per una riunione programmata con una Nota a Verbale dell’Accordo Integrativo Aziendale del 20 luglio 2016 finalizzata a “definire” le prime decorrenze economiche della “progressiva armonizzazione” dei trattamenti aziendali dai quali oggi sono ingiustamente esclusi i neo assunti e i Tempi Determinati.

Prima di entrare nel merito dell’Ordine del Giorno l’azienda ha svolto una relazione informativa sull’andamento economico riferito agli indicatori del Premio di risultato per il 2016. La relazione ha messo in evidenza alcuni aspetti favorevoli al raggiungimento degli obiettivi: costi di produzione importanti del palinsesto sono stati ridotti, il mux andato a regime, l’auspicio, inoltre, che sia emanato il provvedimento legislativo volto a liberare quote di pubblicità più volte caldeggiato dal Presidente.

In questa prospettiva l’azienda ha poi anticipato che intende effettuare prossimi interventi per ottenere una maggiore flessibilità dell’Organizzazione del Lavoro con “un ripensamento dell’assetto organizzativo per alcuni ruoli”.

Quanto all’Ordine del Giorno, l’azienda ha dichiarato la volontà di confermare gli impegni sottoscritti a luglio e pur tuttavia non è in grado di fissare ad oggi date certe sia per l’armonizzazione dei trattamenti economici sia per i promessi provvedimenti inquadramentali.

richiesti dalle RSU per sanare situazioni pregresse di mansioni superiori. Quest’ultimo provvedimento è già stato comunque oggetto di ulteriore approfondimento con le stesse RSU, nei giorni passati. In tale circostanza l’azienda ha prospettato qualche passaggio di livello con specifiche disposizioni alla fine del 2016.

le OO.SS. e le RSU hanno reclamato il rispetto integrale degli impegni presi con la Nota a Verbale del 20 luglio 2016 e con il verbale del 22 dicembre 2015 e hanno invitato l’azienda a non abusare della pazienza delle lavoratrici e dei lavoratori che sono creditori sia per la perequazione dei trattamenti sia per l’adeguamento degli  inquadramenti e che finora hanno rispettato tutti gli impegni stabiliti dall’Accordo Integrativo con la realizzazione del Piano Ferie e con l’Accordo per le chiusure collettive. Va da sé che però l’approccio collaborativo verrà meno se prima di avanzare qualsiasi richiesta l’azienda non fisserà date e quantità sia per l’armonizzazione sia per gli inquadramenti.

Le Segreterie territoriali e le Rsu si impegnano a svolgere una capillare campagna informativa sull’esito della riunione del 6 ottobre da condurre nei modi e nelle forme che riterranno opportuni.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ericsson: il contenzioso con Inps non si ripercuota sui lavoratori

  10 Settembre 2024   ericsson tlc
Ieri, lunedì 9 settembre, si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le Rsu e i rappresentanti dell'azienda Ericsson Italia. La riunione programmata per la verifica e il monitoraggio dell'accordo sottoscritto lo scorso 23...

Sky: il 92 p.c. dei lavoratori approva l'accordo

  9 Settembre 2024   sky tv emittenza
Spett.ie Sky Spa C.a. Dott.ssa Francesca Manili Pessina Dott. Emanuele Cappelli Dott.ssa Paola Cassio E p.c. Lavoratrici e Lavoratori Sky Italia Spa, Sky Italia Network Service   Oggetto: Scioglimento riserva accordo 26 luglio 2024 Per i risultati parziali...

Rai, intervista a Sangiuliano: toccato il fondo, ora si deve risalire

  5 Settembre 2024   rai tv emittenza
Pensavamo che la pessima qualità di alcuni prodotti Rai, di cui esiste, purtroppo, una vasta aneddotica, avesse ormai raggiunto livelli imbattibili, ma l'intervista del direttore del TG1 al ministro Sangiuliano ci ha costretto a ricrederci. Pensiamo si sia davvero ra...

Call center Abramo: Saccone, "Tim e Fibercop eludono la clausola sociale"

  6 Agosto 2024   call center tlc
L'incontro svolto oggi al Mimit sulla vicenda del call center Abramo e dei mille lavoratori a rischio occupazione in Calabria e Sicilia ha registrato un ulteriore prolungamento trimestrale della Amministrazione straordinaria dell'azienda. È una boccata d'ossigeno, ma...

Telecomunicazioni, prosegue il confronto sul rinnovo del CCNL

  1 Agosto 2024   tlc
Nella giornata del 31 luglio u.s., in modalità mista, si è svolto l’incontro tra Asstel in rappresentanza delle aziende del settore delle telecomunicazioni e le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e collegata da remoto la delegazione trattante c...

Tim: dopo lo scorporo della rete, il nulla

  31 Luglio 2024
Alla ripresa dell’attività dopo il periodo estivo riteniamo davvero non più rinviabile il confronto con il Governo sui destini delle due aziende nate dallo scorporo della rete di Tim. Le notizie di stampa riguardanti i costi ingenti che la Tim post scorporo dovrà ver...