Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nel confronto per il rinnovo dell’AIA giovedì 24 novembre scorso ha avuto luogo un nuovo incontro con Mediaset.
Nella prima parte la delegazione trattante è stata consultata sulle due proposte pervenute in azienda da RBM e da Unisalute per il rinnovo della convenzione per l’Assistenza sanitaria contrattuale in scadenza il prossimo 31 dicembre.
Entrambe le proposte rispettano sostanzialmente i parametri condivisi dalle parti nell’incontro del 20 settembre u.s.:
Nessun costo aggiuntivo, pacchetti aggiuntivi profilati, riduzione delle franchigie, estensione della copertura ai familiari, possibilità di proseguimento della polizza da parte dei quiescenti, polizza non modificabile in corso di validità, durata triennale (in alternativa 2+1 senza variazioni sulle prestazioni), e coincidenza delle decorrenze con quelle dell’AIA. Differiscono invece soltanto in alcuni aspetti particolari: per la garanzia ricovero su scoperto e massimali; per la Garanzia Extraricovero su franchigie su Visite Specialistiche e accertamenti Diagnostici, scoperto in odontoiatria, visita fisiatrica e valutazione posturologica.
L’azienda conferma il prossimo 30 Novembre quale data di disdetta ufficiale per l’attuale contratto, e nel giro di qualche giorno si deciderà quale sarà il futuro gestore.
Le OO.SS hanno preso atto del miglioramento complessivo delle due proposte ed hanno confermato comunque l’ipotesi di poter utilizzare al meglio anche l’opportunità offerta dalla polizza di settore che potrebbe migliorare ulteriormente le prestazioni offerte qualora i due gestori la rendessero compatibile con le offerte attualmente proposte all’azienda.

Le RSU possono comunque raccogliere osservazioni e fornire ulteriori ragguagli di dettaglio ai lavoratori interessati.
Nella seconda parte è stata fornita dall’azienda un’ampia informativa sulla situazione di Mediaset Premium, con numerose domande ed osservazioni da parte delle RSU, dalla quale è emerso in sintesi che: 1) l’operazione di cessione dell’asset a Vivendi e compartecipazione azionaria sembrerebbe definitivamente tramontata, a meno di cambiamenti di scenario, ad oggi imprevedibili. 2) Non ci sono ufficialmente altre trattative in corso anche se la prospettiva joint venture è di obiettivo interesse per il mercato pay tv interno, 3) La vicenda ha causato notevoli danni strategici per il suo epilogo e gestionali nel periodo di interim management con Vivendi.
Si è infine convenuto di proseguire i lavori con nuovi incontri nell’ambito delle Commissioni Tecniche Classificazione, Appalti, PdR e Welfare. Resta invece congelata l’attività della Commissione Orari in quanto le proposte aziendali d massimizzazione della flessibilità e di riduzione delle maggiorazioni necessitano ulteriori verifiche e valutazioni da parte delle RSU e delle OO.SS. Si concorderà con l’azienda se riprendere i lavori in sede tecnica o se affrontare lo spinoso nodo degli orari direttamente al tavolo politico, tenendo conto che comunque l’azienda considera irrinunciabile l’obiettivo della flessibilizzazione degli orari e che, dunque, da ciò potrebbe conseguire un reciproco irrigidimento delle rispettive posizioni complessive.
In ogni caso sul tavolo politico, oltre agli obiettivi della piattaforma sindacale, ci saranno le altre richieste aziendali di non semplice soluzione: la riduzione delle aliquote delle maggiorazioni per tutti e l’eliminazione della parte fissa del PdR e del Superminimo Collettivo per i nuovi assunti.
Con l’auspicio di superare l’attuale complicata fase le parti si incontreranno in ogni caso di nuovo, nel medio periodo ed a consuntivo dei lavori svolti in sede di commissioni con la volontà di portare a sintesi tutte le questioni puntando a chiudere il negoziato entro il primo quadrimestre del 2017, per consentire di contabilizzare il PdR nel rispetto delle normali scadenze.
Ricordiamo infine ai lavoratori del Gruppo Mediaset anche possibili avanzamenti sul fronte rinnovo CCNL di Settore Radio /TV con l’auspicio di chiudere positivamente anche questa lunga vertenza a partire dai primissimi mesi del 2017.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...