Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Mentre il sindacato tutto, dalla RSU alle Segreterie nazionali, è impegnato sulla vertenza dell’Allestimento scenico del CPTV di Roma, arrivata sul tavolo della Direzione generale di Viale Mazzini, per una procedura di sciopero (ex lege 149/90) sulle gravi criticità del settore, tra cui il tema dei criteri di assegnazione dei progetti produttivi, “qualcuno” ha pensato bene di prevedere un Contest (concorso, gara), per l’assegnazione della Scenografia del prossimo Festival di Sanremo, tra scenografi interni ed esterni (3 vs 3 e tutti contro tutti).
Il contest tra le professionalità interne è già stato oggetto di discussione e confronto all’interno del sindacato, in quanto crea un precedente su assegnazioni di progetti scenografici, che non ha precedenti nei modelli organizzativi e produttivi nel mondo del lavoro Rai, e nello specifico della PRODUZIONE TV nazionale, tale pratica è stata usata sporadicamente in passato, e solo tra gli interni, quando si è pensato bene di scavallare e scardinare qualsiasi criterio di assegnazione, ma questa volta, è stato pensato tra Scenografi interni ed esterni, superando veramente ogni limite.
Come si può concepire una gara tra Scenografi esterni e Scenografi interni, per l’assegnazione di un LAVORO, prodotto in RAI, con strumenti e organizzazione del lavoro del tutto diversi, gli esterni con ampi strumenti e altre disponibilità di mezzi, gli interni, nonostante l’alta professionalità, presi a combattere con le tempistiche e i mezzi Rai, in un contesto gestionale e organizzativo del tutto negativo, una Struttura che non è riuscita a valorizzare le professionalità interne, ricordando a tutti che l’aspetto gestionale è stato uno tra i motivi più critici che hanno dato il via alle procedure di raffreddamento.
Ma il punto ancoro più inaccettabile e sul tema dei costi, come si può pensare di spendere cifre esorbitanti contrattualizzando degli esterni, quando la RAI ha bravissimi scenografi interni, in grado di realizzare scenografie di qualsiasi complessità, come il FESTIVAL di SANEREMO, oltre a minacciare il non pagamento del Premio di risultato per non aver raggiunto il MOL.
Il sindacato ricorda a RAI che la valorizzazione delle risorse interne non è opportunità ma un obbligo in tema di contenimento dei costi, come previsto dallo Schema di Convenzione fra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI per la concessione per il servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale. (Art. 1, punto 5, “La società concessionaria ispira la propria azione a principi di trasparenza, efficacia, efficienza e competitività e deve predisporre un piano editoriale coerente con la missione e gli obblighi de1 servizio pubblico, che può prevedere la rimodulazione del numero dei canali non generalisti e abbia come obiettivo anche l'efficientamento dei costi, la piena utilizzazione e la valorizzazione delle risorse interne.”)
Il sindacato richiama la RAI a desistere nel ricorso alle ricche ed ingiustificate collaborazioni esterne, e diffida PRODUZIONE TV e RAI UNO ad intraprendere questa forma di assegnazione, che porta solo la non valorizzazione delle professionalità interne, oltre che frustrazione, il sindacato mettere in campo qualsiasi strumento contrattuale (Commissione prevista dal rinnovato CCL Rai) per verificare qualsiasi eventuale “infungibilità” usata per motivare e giustificare la contrattualizzazione dei collaboratori esterni.

SLC CGIL - FISTel CISL - UIL COM - Ugl Informazione - Libersind-ConfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  17 Gennaio 2025   tim tlc
Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzat...

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...