Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

"Nella giornata di ieri, l’esplosione di tre batterie nella centrale elettrica di Saxa Rubra ha provocato un pesante disservizio nelle trasmissioni dei Canali Rai, con un blocco totale delle trasmissioni durato alcuni secondi. Per fortuna non ci sono stati danni alle persone, e il tutto si è limitato a questo disservizio peraltro abbondantemente pubblicizzato da tutti i media nazionali." Lo afferma una nota congiunta della Segreteria Slc Cgil Roma e Lazio e delle Rsu Slc Cgil Roma.
"Dopo questo ultimo, gravissimo, episodio, probabilmente assisteremo al solito balletto per la ricerca del colpevole, che sia esso umano o tecnico: naturalmente un guasto può sempre accadere, ma temiamo che nessuno si interrogherà sul fatto che se alcune cose accadono ripetutamente, forse siamo di fronte a un problema sistemico. A nostro avviso infatti, non si tiene conto che i materiali vanno controllati, va fatta una manutenzione, e, dopo un certo numero di anni vanno anche sostituiti. Paradossalmente si va proprio contro quella dittatura dell’audience che si vuole seguire, perché 10 minuti di nero danneggiano gli ascolti. Queste avarie tecniche che, al di là del caso specifico, si stanno ripetendo inesorabili in varie situazioni, hanno, a nostro avviso, una causa comune: carenze di personale e carenza di investimenti per la manutenzione predittiva."
"Sono anni che Slc Cgil insiste sulla necessità di ricercare urgentemente tecnici e operai che conoscano il mestiere, con le relative conoscenze elettroniche ed elettriche - prosegue il comunicato: figure presenti nel CCL, che, fra pensionamenti ed esternalizzazioni di servizi, non sono più allocate in numero sufficiente negli attuali organici. Oltre alle persone servono le risorse materiali, serve il rinnovo tecnico degli impianti, come servono i pezzi di ricambio. Da anni gli investimenti necessari alle infrastrutture aziendali sono sempre più ridotti, visto che si preferisce dirottare budget milionari a favore di star e starlettes del video."
"Abbiamo sottoscritto accordi regionali e nazionali sugli appalti di manutenzione e servizi, (che una parte dell’Azienda vede come fumo negli occhi perché ne limita la propria discrezionalità); abbiamo avanzato anche diverse proposte, rigettate sulla base del principio che l’organizzazione del lavoro è prerogativa esclusiva dell’Azienda. A questo punto allora, è giunto il momento che l’Azienda agisca subito questa sua prerogativa, investendo nel personale e nei mezzi necessari - conclude Slc -  perché temiamo che col tempo, senza un cambio di rotta, incidenti come quello di ieri aumenteranno notevolmente."
Come SLC-CGIL Roma e Lazio continueremo a vigilare affinché casi come quello di ieri non si ripetano più.
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...