Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

"Nella giornata di ieri, l’esplosione di tre batterie nella centrale elettrica di Saxa Rubra ha provocato un pesante disservizio nelle trasmissioni dei Canali Rai, con un blocco totale delle trasmissioni durato alcuni secondi. Per fortuna non ci sono stati danni alle persone, e il tutto si è limitato a questo disservizio peraltro abbondantemente pubblicizzato da tutti i media nazionali." Lo afferma una nota congiunta della Segreteria Slc Cgil Roma e Lazio e delle Rsu Slc Cgil Roma.
"Dopo questo ultimo, gravissimo, episodio, probabilmente assisteremo al solito balletto per la ricerca del colpevole, che sia esso umano o tecnico: naturalmente un guasto può sempre accadere, ma temiamo che nessuno si interrogherà sul fatto che se alcune cose accadono ripetutamente, forse siamo di fronte a un problema sistemico. A nostro avviso infatti, non si tiene conto che i materiali vanno controllati, va fatta una manutenzione, e, dopo un certo numero di anni vanno anche sostituiti. Paradossalmente si va proprio contro quella dittatura dell’audience che si vuole seguire, perché 10 minuti di nero danneggiano gli ascolti. Queste avarie tecniche che, al di là del caso specifico, si stanno ripetendo inesorabili in varie situazioni, hanno, a nostro avviso, una causa comune: carenze di personale e carenza di investimenti per la manutenzione predittiva."
"Sono anni che Slc Cgil insiste sulla necessità di ricercare urgentemente tecnici e operai che conoscano il mestiere, con le relative conoscenze elettroniche ed elettriche - prosegue il comunicato: figure presenti nel CCL, che, fra pensionamenti ed esternalizzazioni di servizi, non sono più allocate in numero sufficiente negli attuali organici. Oltre alle persone servono le risorse materiali, serve il rinnovo tecnico degli impianti, come servono i pezzi di ricambio. Da anni gli investimenti necessari alle infrastrutture aziendali sono sempre più ridotti, visto che si preferisce dirottare budget milionari a favore di star e starlettes del video."
"Abbiamo sottoscritto accordi regionali e nazionali sugli appalti di manutenzione e servizi, (che una parte dell’Azienda vede come fumo negli occhi perché ne limita la propria discrezionalità); abbiamo avanzato anche diverse proposte, rigettate sulla base del principio che l’organizzazione del lavoro è prerogativa esclusiva dell’Azienda. A questo punto allora, è giunto il momento che l’Azienda agisca subito questa sua prerogativa, investendo nel personale e nei mezzi necessari - conclude Slc -  perché temiamo che col tempo, senza un cambio di rotta, incidenti come quello di ieri aumenteranno notevolmente."
Come SLC-CGIL Roma e Lazio continueremo a vigilare affinché casi come quello di ieri non si ripetano più.
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...