Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella notte tra il 6 ed il 7 luglio Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente al Coordinamento delle Rsu di Rai Pubblicità, hanno sottoscritto con Rai Pubblicità assistita dalla direzione del Personale di Rai e dall’Unione Industriale di Torino l’ipotesi di rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro dei lavoratori di Rai Pubblicità.

Relazioni sindacali
• definite le materie di competenza del coordinamento nazionale e delle Rsu,
• estesa la contrattazione e l’informazione a tutti i livelli,
• introdotte nuove regole di gestione e di erogazione dei permessi sindacali,
• regolamentato l’uso della bacheca elettronica sindacale.

Parte Normativa
• introdotto il part time a termine, con quote superiori a quanto previsto dalla normativa,
• limitata la percentuale di contratti a tempo determinato e somministrazione, al di sotto dei parametri di legge,
• confermate le percentuali di stabilizzazione degli apprendisti, così come indicate dal contratto scaduto, ampiamente superiori a quanto previsto dalla normativa,
• confermate, per gli apprendisti assunti prima del 7 marzo 2015, le tutele dell’art. 18 dello statuto dei lavoratori,
• migliorato il trattamento di maternità, col pagamento del primo mese di astensione facoltativa se fruito in continuità con quella obbligatoria pagato al 90% della retribuzione; regolato il frazionamento ad ore del congedo parentale,
• migliorato il trattamento di malattia aumentando di 60 giorni il comporto per ricoveri e cure salvavita,
• regolamentata la cessione delle ferie,
• migliorato ed esteso il diritto allo studio,
• introdotta la regolamentazione sugli appalti, facendo riferimento ai contratti di lavoro sottoscritti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative,
• riconfermato il codice di disciplina, con la proporzionalità dei provvedimenti disciplinari, migliorativo rispetto al Jobs Act.

Classificazione e profili professionali riformato il sistema delle figure professionali che prevede:
- articolazione in famiglie professionali, identificate attraverso le attività e i profili professionali,

- aggiornamento della descrizione delle declaratorie di livello e delle competenze, coerente con l’evoluzione dell’organizzazione del lavoro.

Formazione
· valorizzati i percorsi formativi, aperti a tutti i dipendenti,
· introdotto un sistema di sviluppo professionale, con rilevazione delle prestazioni, funzionale all’accrescimento delle competenze.

Orari di lavoro
Realizzata una importante revisione di gestione del tempo di lavoro, attraverso una estensione di flessibilità dell’orario d’inizio e fine lavoro, operata una più rigorosa distinzione tra prestazioni ordinarie e straordinarie, inoltre perfezionata la regolamentazione per il pagamento di quest’ultime prestazioni.

Welfare
In continuità con la costituzione e di una piattaforma welfare, già utilizzata per l’opzione conversione del Premio di Risultato, sono stati introdotti ulteriori istituti:
- erogazione di 800€ per natalità/adozione, convertibile in prestazioni welfare;
- erogazione di 800€ per matrimonio/unione civile, convertibile in prestazioni welfare;
- erogazione sul Welfare di 230 €, a fronte del superamento delle erogazioni liberali alla Commissione Assistenza, con l’erogazione annuale, a partire dal 1 gennaio 2019.

Parte economica
• Incremento dei minimi di 57 € al livello B2 (37 a luglio 2018 e 20 a gennaio 2019),
• Una tantum – 1100 € a livello B2 riparametrata, erogata a luglio 2018.

Scarica il documento completo

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...