Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella notte tra il 6 ed il 7 luglio Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente al Coordinamento delle Rsu di Rai Pubblicità, hanno sottoscritto con Rai Pubblicità assistita dalla direzione del Personale di Rai e dall’Unione Industriale di Torino l’ipotesi di rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro dei lavoratori di Rai Pubblicità.

Relazioni sindacali
• definite le materie di competenza del coordinamento nazionale e delle Rsu,
• estesa la contrattazione e l’informazione a tutti i livelli,
• introdotte nuove regole di gestione e di erogazione dei permessi sindacali,
• regolamentato l’uso della bacheca elettronica sindacale.

Parte Normativa
• introdotto il part time a termine, con quote superiori a quanto previsto dalla normativa,
• limitata la percentuale di contratti a tempo determinato e somministrazione, al di sotto dei parametri di legge,
• confermate le percentuali di stabilizzazione degli apprendisti, così come indicate dal contratto scaduto, ampiamente superiori a quanto previsto dalla normativa,
• confermate, per gli apprendisti assunti prima del 7 marzo 2015, le tutele dell’art. 18 dello statuto dei lavoratori,
• migliorato il trattamento di maternità, col pagamento del primo mese di astensione facoltativa se fruito in continuità con quella obbligatoria pagato al 90% della retribuzione; regolato il frazionamento ad ore del congedo parentale,
• migliorato il trattamento di malattia aumentando di 60 giorni il comporto per ricoveri e cure salvavita,
• regolamentata la cessione delle ferie,
• migliorato ed esteso il diritto allo studio,
• introdotta la regolamentazione sugli appalti, facendo riferimento ai contratti di lavoro sottoscritti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative,
• riconfermato il codice di disciplina, con la proporzionalità dei provvedimenti disciplinari, migliorativo rispetto al Jobs Act.

Classificazione e profili professionali riformato il sistema delle figure professionali che prevede:
- articolazione in famiglie professionali, identificate attraverso le attività e i profili professionali,

- aggiornamento della descrizione delle declaratorie di livello e delle competenze, coerente con l’evoluzione dell’organizzazione del lavoro.

Formazione
· valorizzati i percorsi formativi, aperti a tutti i dipendenti,
· introdotto un sistema di sviluppo professionale, con rilevazione delle prestazioni, funzionale all’accrescimento delle competenze.

Orari di lavoro
Realizzata una importante revisione di gestione del tempo di lavoro, attraverso una estensione di flessibilità dell’orario d’inizio e fine lavoro, operata una più rigorosa distinzione tra prestazioni ordinarie e straordinarie, inoltre perfezionata la regolamentazione per il pagamento di quest’ultime prestazioni.

Welfare
In continuità con la costituzione e di una piattaforma welfare, già utilizzata per l’opzione conversione del Premio di Risultato, sono stati introdotti ulteriori istituti:
- erogazione di 800€ per natalità/adozione, convertibile in prestazioni welfare;
- erogazione di 800€ per matrimonio/unione civile, convertibile in prestazioni welfare;
- erogazione sul Welfare di 230 €, a fronte del superamento delle erogazioni liberali alla Commissione Assistenza, con l’erogazione annuale, a partire dal 1 gennaio 2019.

Parte economica
• Incremento dei minimi di 57 € al livello B2 (37 a luglio 2018 e 20 a gennaio 2019),
• Una tantum – 1100 € a livello B2 riparametrata, erogata a luglio 2018.

Scarica il documento completo

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cusano Tv: chiesto il ritiro immediato dei licenziamenti

  12 Dicembre 2024   Comunicati stampa tv emittenza
Oggiano: "No ai licenziamenti. Assicureremo ogni forma di tutela, individuale e collettiva, alle lavoratrici e ai lavoratori delle due emittenti radiotelevisive" (U.S. Slc Cgil) - Roma 12 dic - "Come SLC-CGIL, stigmatizziamo le affermazioni dell’A.D. di Unicusano, ...

La Rai è nelle condizioni di rinnovare il contratto?

  11 Dicembre 2024   rai tv emittenza
Nei giorni 11 e 12 dicembre RAI avrebbe dovuto convocare le OO.SS. per arrivare a una possibile chiusura dell’accordo per il rinnovo del CCL. Questa convocazione è stata unilateralmente posticipata a gennaio p.v. dall’Azienda, perché, come denunciamo da tempo come SL...

Ccnl Tlc: aziende e istituzioni lo riconoscano come contratto di riferimento

  10 Dicembre 2024   call center tlc
Il settore del CRM-BPO (Customer Relationship Management - Business Process Outsourcing), cuore pulsante delle relazioni tra grandi aziende e clienti oppure tra istituzioni e cittadini, si distingue per l’alto livello di interazione umana e per il valore strategico c...

Fibercop: il quadro dell'azienda a cinque mesi dalla cessione di Tim

  6 Dicembre 2024   tlc
Sono passati 5 mesi dalla cessione di ramo, e nei prossimi mesi dovrebbe vedere la luce il piano industriale Fibercop, nel frattempo Slc-Cgil ritiene necessario esprimere il proprio punto di vista a lavoratrici e lavoratori della nuova azienda su questioni rimaste ap...

Wind Tre Retail: verifica dell'accordo sugli inquadramenti

  6 Dicembre 2024   tlc wind
Nella giornata del 3 dicembre 2024 si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU, e l’azienda WindTre Retail per un aggiornamento sulla situazione aziendale e per la verifica dell’accordo sugli inquad...

Rai: Saccone, "Il 29 scioperiamo per democrazia nel Servizio pubblico"

  26 Novembre 2024   rai tv emittenza broadcasting
Il Segretario generale Slc: “No a tagli su canone e costo del lavoro” (U.S. Slc ) -Roma, 26 nov- “Abbiamo un’idea democratica del Servizio pubblico radiotelevisivo e lo diremo forte e chiaro in piazza il 29 novembre”. A parlare è il Segretario generale di Slc (Sind...