Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 16 novembre si sono incontrate, a seguito della richiesta pervenuta il 30 ottobre u.s., Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, UGL Informazione, Libersind-ConfSal con l’Amministratore De-legato RAI Fabrizio Salini.
I punti di merito del confronto illustrati da parte sindacale sono stati:
• il reintegro del personale (assolutamente indispensabile per le aree produttive)
• il ripristino delle figure apicali, uscite per pensionamento o esodo
• la stabilizzazione degli “atipici”
• l’investimento in mezzi ed infrastrutture
• l’allargamento delle tutele per il licenziamento per coloro che sono stati assunti successi-vamente al 7 marzo 2015
• la positiva chiusura del capitolo sugli avanzamenti di carriera contenuti nel rinnovo del CCL
• la ridefinizione del PdR con una erogazione una tantum relativa all’anno 2017.
A seguito di un confronto durato l’intera mattinata, l’AD ha dato disponibilità a ragionare su:
• una somma una tantum connessa alla definizione di un nuovo meccanismo sul PdR
• l’estensione delle tutele per il licenziamento oltre la sola platea dei lavoratori del bacino A
• la definizione di nuove selezioni per consentire il mantenimento della filiera produttiva (so-prattutto l’area di produzione), e costituire un Osservatorio per valutare congiuntamente l’evoluzione quantitativa dei reintegri legata al Piano Industriale
• il ripristino delle apicalità quando queste siano legate ad un ruolo effettivo
• la stabilizzazione di lavoratori “atipici”.
Le parti hanno concordato di incontrarsi il giorno 30 novembre, presso Unindustria-Confin-dustria, alla presenza del Coordinamento Nazionale Rsu, per verificare la possibilità di chiu-dere l’accordo.

Le segreterie nazionali Slc Cgil - Fistel Cisl - Uilcom Uil - Ugl Informazione - Libersind-ConfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Contratto Rai: insufficienti le aperture aziendali sulla parte economica

  16 Ottobre 2024   rai tv emittenza raiway broadcasting
Alcuni giorni prima dello Sciopero del 23 settembre, in un nostro comunicato avevamo richiamato le ragioni che avevano spinto e spingevano SLC-CGIL a chiamare alla mobilitazione le lavoratrici e i lavoratori RAI. Quelle ragioni, sottoscritte unitariamente dalle cinqu...

Lavoro agile, timbratura in postazione e affiancamento da remoto in Fibercop

  16 Ottobre 2024   tlc
Al rientro dalle ferie estive, come prevedibile, è iniziato il tam-tam (spesso messo in giro ad arte e in modo strumentale) delle voci su cosa potrebbe accadere ai lavoratori di fronte ad una serie di istituti. Una messaggeria sdoppiata in quanto dal 1° luglio ci rit...

Tlc: Cgil e Slc, "Proposte Butti rischiose, preservare asset strategico"

  16 Ottobre 2024   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 16 ottobre - “Apprendiamo dalla stampa che la soluzione proposta dal sottosegretario Butti al disastro cui ci troviamo davanti sul fronte delle telecomunicazioni sarebbe utilizzare il sistema satellitare di...

Konecta sospenda subito la sperimentazione del sistema di IA

  11 Ottobre 2024   tlc
Nella mattina dello scorso 10 ottobre 2024, presso l’Unione degli Industriali di Roma, si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil insieme al coordinamento Rsu e all’azienda Konecta. L'ordine del giorno ha...

Rai: dopo lo sciopero, l'azienda faccia la propria parte

  28 Settembre 2024   rai tv emittenza raiway broadcasting
Il risultato dello sciopero del 23 settembre indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater che ha visto un’importante adesione delle lavoratrici e dei lavoratori, è di facile lettura: tutti i telegiornali e i giornaliradio sono andati in onda in...

Rai, sciopero riuscito!

  23 Settembre 2024   rai tv emittenza raiway
Saccone, “Un successo lo sciopero odierno. Media astensioni 60 p.c. Non si registrava da anni”  (U.S.Slc Cgil) -Roma, 23 sett- “ È stato un successo lo sciopero di operai, tecnici, impiegati e quadri Rai indetto per l’intero turno di oggi da Slc Cgil, Fistel C...