Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Le Segreterie Nazionali e Territoriali e la Rsu si sono incontrate con Sky e Mediaset per il secondo tavolo a tre sulla situazione di R2 in conseguenza del cambio di proprietà.
In apertura Sky ha esposto il quadro della situazione occupazionale attuale che ad oggi vede il personale interessato diminuito dai 133 lavoratori iniziali ai 99 attuali per effetto di 11 ricollocazioni spontanee esterne e di 20 dimissionari riassunti nei ranghi di Sky in aggiunta alle quali l'azienda prevede di confermarne ulteriori 5 nelle prossime settimane. Questi passaggi sono avvenuti senza il riconoscimento dell’anzianità convenzionale e con le cosiddette tutele crescenti. Quanto alle prospettive occupazionali le previsioni aziendali sono legate al via libera dell'Autorità Antitrust, previsto entro aprile, circa l'accordo tra le due società sul cambio di proprietà di R2, cosa che ha impedito fin oggi la piena operatività produttiva, inoltre anche i risultati degli abbonamenti a Sky sul digitale terrestre non sono stati in linea con le aspettative aziendali e quindi è necessario un recupero dei volumi di attività.

La delegazione sindacale ha espresso preoccupazione sulle incognite che si delineano all'orizzonte e ha chiesto:
* La garanzia della salvaguardia dell'occupazione da parte sia di Sky che di Mediaset.
* Una gestione condivisa dei processi di integrazione e di eventuali sinergie anche mediante accordi collettivi di garanzia occupazionale e di armonizzazione dei trattamenti in aggiunta a quello già sottoscritto con Mediaset il 24 aprile 2017.
* Eventuali nuove assunzioni di personale proveniente da R2 dovranno tener conto dell'esperienza pregressa ai fini normativi, professionali ed economici.
* Percorsi di ricollocazione per tutti, da parte sia di Sky che di Mediaset, con particolare riferimento alle sedi periferiche, e con adeguato processo di riqualificazione.

Sky ha dichiarato di non essere in grado ad oggi di dare garanzie occupazionali all'intera platea dei lavoratori e delle lavoratrici di R2, limitandosi a una disponibilità di massima, ma impegnandosi concretamente soltanto a informare le OO.SS. sull'andamento aziendale oltre che a proseguire i colloqui individuali per possibili ulteriori ricollocazioni.
Le OO.SS. hanno valutato questi pur utili impegni non sufficienti al fine di garantire l'intero perimetro occupazionale e pertanto si attiveranno da subito in assemblee informative e nel coinvolgimento delle istituzioni a cominciare dall'Autorità Antitrust riservandosi ogni ulteriore iniziativa utile al raggiungimento dell'obiettivo della salvaguardia dell'occupazione.
Nella prima quindicina di febbraio le parti si incontreranno nuovamente per proseguire il confronto.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...