Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Sappiamo che la Rai è una macchina complessa con implicazioni di carattere politico, ma non comprendiamo come, ancora oggi, non giungano segnali concreti sulle prospettive future del Servizio Pubblico.Sappiamo che la Rai è una macchina complessa con implicazioni di carattere politico, ma non comprendiamo come, ancora oggi, non giungano segnali concreti sulle prospettive future del Servizio Pubblico.Le nomine politiche dei TG e delle Testate sono solo una parte, più formale che sostanziale, delle scelte che vanno fatte per il funzionamento della macchina.Tra due mesi l’azienda, per quanto previsto nel Contratto di Servizio, deve presentare il Piano Industriale e quello Editoriale. Poco o nulla filtra su questa discussione, pochissimo si sta predisponendo perché la macchina produttiva e ideativa possa funzionare bene in tempi utili a rispondere alle sfide tecnologiche e di mercato.

Chi vive tutti i giorni l’azienda, chi è “costretto” a lavorare con mezzi obsoleti, con una organizzazione del lavoro confusa ed improvvisata, con un modello gestionale che somiglia più ad una pubblica amministrazione che alla BBC, sa che questa Rai non ha futuro.L’azienda arranca anche nella lettura e nell’applicazione del nuovo contratto, non riesce ad interpretare coerentemente la creazione delle nuove figure ed invece di guardare al proprio interno e valorizzare percorsi professionali, si limita a cercare fuori le risorse pregiate evitando in questo modo di assumersi responsabilità.Siamo molto preoccupati dalla notizia che si dismetteranno definitivamente le ITA, i mezzi satellitari in utilizzo dalle sedi regionali, non perché questi vecchi mezzi debbano rimanere, ma perché si prevede la loro sostituzione con poche unità leggere con minore capacità trasmissiva e produttiva. Scelta che ancora di più ridurrà l’impegno produttivo delle sedi regionali, con il diretto effetto di aumentare il costo degli appalti.

Questa incomprensibile scelta segue quella di portare alla chiusura le riprese esterne di Bologna e Firenze, di aver acquistato un numero insufficiente di “zainetti” per le attività da svolgere, di comprimere ogni investimento che rilanci la qualità dell’attività sul territorio.Noi, invece, continuiamo ad affermare che il futuro del Servizio Pubblico passa dall’investimento su: lavoro, formazione, nuovi mezzi ed infrastrutture.Per questo a dicembre abbiamo definito un’intesa sull’organico che punta al rilancio della produzione interna e al ricambio generazionale.Affermiamo che continuare a galleggiare attuando una dismissione strisciante di attività, abbandonare il territorio (uno dei punti di forza della Rai) rischia soltanto di far divenire il Servizio Pubblico residuale, sia dal punto di vista industriale che editoriale.Invitiamo l’Amministratore delegato ed i vertici aziendali a fermare questa agonia e ad avviare un confronto serio con le parti sociali per il rilancio della Rai.Roma,

Le segreterie nazionaliSlc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil Ugl Informazione Libersind-ComfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...