Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è svolto giovedì 10 gennaio l’incontro da tempo programmato tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, la Delegazione Sindacale nazionale delle RSU e l’azienda sullo stato di avanzamento della riorganizzazione societaria a seguito della cessione societaria della scorsa estate dal Gruppo Mediaset.
L’Amministratore Delegato, in apertura, ha confermato che gli adempimenti iniziali (delisting e nuova governance) si sono compiuti secondo le previsioni illustrate in occasione dell’ultimo incontro del 17 settembre 2018.
Per quanto riguarda le scelte strategiche industriali, ad oggi si confermano gli orientamenti preesistenti all’ingresso di F2i. Del resto, rileviamo che la stessa conferma da parte della nuova maggioranza dell’AD nominato quando Mediaset aveva il controllo è una scelta di sostanziale continuità.
La gestione del Digitale Terrestre, infatti, resterà il core business per almeno 7 anni con l’auspicio di proseguire in modo proficuo dopo il 2025. L’obiettivo principale è quello di mantenere l’equilibrio costi/ricavi a fronte della complessa vicenda del refarming delle frequenze che andrà a regime il prossimo giugno 2022, e che comporterà la inevitabile riduzione complessiva dei ricavi e in particolare del corrispettivo di Mediaset, che attualmente assicura il 66% dei ricavi di EI Towers.
L’AD ha anche chiarito, così come anticipato nel precedente incontro di settembre 2018, che Mediaset internalizzerà alcune attività attualmente svolte per suo conto da EI Towers, ma che non assorbirà il personale.
L’offerta di servizi di qualità anche innovativi e il basso costo sono le leve principali per ampliare i clienti, nell’auspicio che anche Mediaset, Cairo e Sky, che clienti già sono, partecipino comunque all’asta dei mucs attualmente in uso alle locali, come previsto dalla legge di stabilità 2019.
Nell’immediato, anche se l’ipotesi resta aperta, non è ancora prefigurabile il processo di razionalizzazione del settore attraverso la creazione dell’operatore unico dell’infrastruttura e della gestione delle frequenze, che potrebbe coinvolgere anche gli altri operatori di rete.
Sul versante Telecomunicazioni, che attualmente rappresenta il 10% del business di EI Towers, sono previste solo ulteriori nuove piccole acquisizioni utili ad incrementare il fatturato senza intaccare il core business aziendale, vale a dire che EI Towers non parteciperà alla partita sulle torri Tlc, settore quest’ultimo in forte fibrillazione.
Lo stesso mercato emergente dell’Internet of Things, che ha grosse potenzialità di sviluppo con il 5G e che vede impegnata EI Towers con Nettrotter, non farà mutare la vocazione fondamentale verso il Digitale Terrestre.
Tutti questi temi sono oggetto di elaborazione da parte del CdA, che presto varerà il nuovo Piano Industriale.
Esaurita l’esposizione generale, l’azienda ha prospettato di avviare il confronto con la parte sindacale per arrivare tra maggio e luglio prossimi, a separare dall’AIA del gruppo Mediaset le parti applicabili a EI Towers, con pochi ritocchi indispensabili a cominciare dagli indicatori del PdR in quanto non possono più essere riferiti al bilancio del gruppo Mediaset.
Si tratterebbe comunque di una trascrizione con adeguamenti condivisi, non di una rinegoziazione vera e propria.
Inoltre l’azienda ha chiesto di estendere da subito l’Accordo Cairo sulle prestazioni notturne programmabili, prorogandolo per altri sei mesi in attesa di un nuovo accordo, in quanto l’introduzione della tecnologia DVB-T2 renderà necessari interventi per installazioni e per manutenzioni dal 2019 (circa 50 entro l’anno in corso, ma non c’è ancora il Piano) fino al 2023, che comporteranno prestazioni notturne programmabili.
Le Segreterie Nazionali e territoriali e la delegazione sindacale delle RSU si sono rese disponibili a confrontarsi su tale tema nel mese di febbraio 2019, una volta ultimato il rinnovo delle RSU ed eletta la nuova Delegazione Sindacale Nazionale.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tcc: incontro su sistemi aziendali di cybersicurezza e analisi chiamate

  12 Novembre 2024   call center tlc
In seguito alla convocazione aziendale Tcc, il giorno 8 novembre 2024 si sono riunite le Segreterie confederali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, le Rsu di Tcc e Tcc, per discutere di: - Regolamentazione dei sistemi aziendali di Cybersicurezza (ex art. 4 co. 1 Le...

Sielte: ammortizzatori sociali prorogati al 31 dicembre

  11 Novembre 2024   tlc
Lo scorso 8 novembre presso il ministero del Lavoro, alla presenza delle Regioni interessate, è stato sottoscritto l’accordo di proroga dell’ammortizzatore sociale fino al prossimo 31 dicembre. Quanto condiviso e sottoscritto in sede aziendale, che prevedeva una pror...

Abramo: stabilita una road map per dare rapide risposte

  8 Novembre 2024   call center tlc
Nella giornata di ieri si è svolto incontro al Mimit relativamente alla vertenza Abramo CC, alla presenza del Ministero del Lavoro, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Calabria, i commissari straordinari della Abramo CC, le Segreterie Nazionali e...

Tim: tutte le novità emerse nell'incontro del 5 novembre

  7 Novembre 2024   tim tlc
In seguito alla convocazione aziendale Tim, il giorno 5 novembre 2024 si sono riuniti le Segreterie Confederali, le Rsu di Tim e Tim, per discutere nell’ordine: - Smonetizzazione festività nazionale giorno 8 dicembre; - Regolamentazione (ex art. 4 co. 1 Legge 300/70) ...

Tiscali: serve vigilanza sulle condizioni dell'azienda

  31 Ottobre 2024   tlc tiscali
Nella giornata del 29 ottobre u.s., l'azienda Tiscali ha incontrato le OO.SS. Nazionali e Territoriali congiuntamente alle Rsu/Rsa per esporre la prima semestrale del 2024. I risultati esposti alla delegazione sindacale restituiscono uno stato di "salute" che va moni...

Call center: ad Abramo saltano centinaia di posti di lavoro?

  25 Ottobre 2024   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: “Responsabilità gravi. Qualcuno scherza col fuoco” (U.S.Slc Cgil) -Roma, 25 ott- “È gravissimo quanto sta avvenendo in queste ore sul perimetro della commessa Fibercop gestita dalla Abramo Customer Care in amministrazione straordinaria”. Sono le parole del...