Il giorno 9 gennaio le Segreterie Nazionali e Territoriali e le RSU di La7 hanno incontrato l’azienda per una verifica da tempo programmata dell’accordo di secondo livello del 20 luglio 2016.
In apertura, l’Amministratore Delegato ha descritto un andamento aziendale molto positivo relativamente alla situazione del settore televisivo per quanto riguarda gli ascolti, la pubblicità nel contesto del piano di risanamento previsto e, presumibilmente, anche il conto economico che risulterà a consuntivo del bilancio 2018.
Il 2019 dovrebbe vedere l’azienda impegnata a gestire l’evoluzione normativa in tema di frequenze, ed acquisire una posizione favorevole nella prospettiva del riassetto complessivo del settore in considerazione del refarming delle frequenze previsto nel 2022.
L’andamento aziendale positivo nell’esercizio del 2018, dovrebbe consentire per la prima volta il raggiungimento pieno di due obiettivi su tre dell’attuale Premio di Risultato (PdR).
Con il 2019 si rende necessaria la rivisitazione dell’Accordo Integrativo del 20 luglio 2016 -che dovrebbe concludersi entro la pausa estiva- in quanto sono esauriti i primi tre anni di vigenza.
A tal proposito l’azienda ha confermato buoni risultati, nel triennio riguardo lo smaltimento di ferie e ROL, e per i Contratti a Tempo Determinato (fino alla nuova normativa rigida sulle causali), mentre ritiene di aver sottoutilizzato le previsioni sulla flessibilità delle mansioni.
Per il rinnovo intenderebbe a suo dire apportare alcune modifiche sui punti seguenti:
a) aggiungere un obiettivo produttività ai tre attuali dell’impianto PdR (EBIT, EBITDA, Share),
b) possibile fruizione, su base volontaria, del PdR in Flexible Benefits,
c) facilitare lo smaltimento ferie e ROL in funzione delle esigenze aziendali,
d) individuare soluzioni per consentire la reiterazione dei Contratti a Termine alla luce delle nuove norme (Legge 96/2018 c.d. “decreto dignità”),
e) previsione aziendale di forme di mobilità professionale orizzontale e verticale.
La delegazione sindacale ha apprezzato la relazione informativa sull’andamento aziendale, rivendicando un adeguato ritorno economico, visto l’immancabile apporto da parte dei lavoratori con il rinnovo dell’Accordo Integrativo.
Per quanto riguarda la valutazione sui tre anni di vigenza del Contratto Integrativo Aziendale, pur convenendo che è stata positiva la ripresa della contrattazione aziendale, dopo anni di stagnazione ha evidenziato alcuni limiti da superare, in particolare:
1) non c’è stato nessun passo concreto verso la perequazione dei trattamenti dei vecchi e dei nuovi assunti,
2) sono stati largamente insufficienti i passaggi di livello effettuati,
3) il PdR che non raggiunge gli obiettivi non è motivante.
La delegazione sindacale, si è riservata quindi di commentare compitamente le riflessioni aziendali e di avanzare a sua volta richieste unitarie dopo aver consultato in assemblea le lavoratrici e i lavoratori.
Successivamente le parti torneranno ad incontrarsi per avviare il percorso di rinnovo.
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL
La7: Comunicato unitario su incontro 9 gennaio
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Tim: comunicato accordi su smart working e telelavoro
25 Luglio 2017
In data 20 luglio 2017 si sono incontrate a Roma le Segreterie nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, UGL Telecomunicazioni unitamente con il coordinamento delle RSU e l’azienda Tim Spa con all’oggetto smart working e piano spazi.
L’azienda ha illustrato i...
Rai Pubblicità: comunicato Rsu su sciopero
25 Luglio 2017
I lavoratori di Rai Pubblicità scioperano. Non succedeva dal 1994.
Non ci poteva essere risultato migliore per trasmettere all’Azienda un segnale forte e chiaro sullo stato d’animo dei lavoratori di Rai Pubblicità.
Con una partecipazione del 70% dei dipendenti – a...
BT Italia, sciopero 26 luglio
25 Luglio 2017
Domani 26 luglio, i dipendenti della British Telecom Italia, attueranno lo sciopero nazionale di 8 ore, in risposta alla Dirigenza, che ha dichiarato un esubero di 202 addetti su un totale di 867, tra quadri e impiegati, aprendo le procedure di licenziamento.
Uno de...
Sky: su licenziamenti posizioni ancora distanti
25 Luglio 2017
“Si è svolto ieri l’incontro, presso il Ministero del Lavoro, tra Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e Sky Italia sulle procedure di licenziamento avviate per 124 lavoratori. Procedure che continuiamo a ritenere fossero evitabili date le ottime...
Ericsson: venerdì 28 luglio sciopero nazionale e presidi
24 Luglio 2017
Venerdì 21 luglio dalle ore 20 e per tutta la notte, Ericsson ha inviato circa 200 mail certificate, nelle quali si comunicava il licenziamento.
Dopo aver constatato la debolezza del Governo nell’intraprendere la soluzione meno traumatica del ricorso agli ammortizza...
Tiscali: comunicato incontro
24 Luglio 2017
In occasione dell’incontro dello scorso 21 giugno con l’Amministratore Delegato di Tiscali, l’azienda ha dichiarato alle Organizzazioni Sindacali che al momento non sono previsti altri movimenti di perimetro e che pertanto le attuali attività sono da considerarsi “co...