Domani 26 luglio, i dipendenti della British Telecom Italia, attueranno lo sciopero nazionale di 8 ore, in risposta alla Dirigenza, che ha dichiarato un esubero di 202 addetti su un totale di 867, tra quadri e impiegati, aprendo le procedure di licenziamento.
Uno dei più grandi gruppi mondiali, che opera nel settore Information, Comunication e Technology non è in grado di affrontare le sfide di mercato senza dover licenziare e ridurre qualitativamente e quantitativamente il patrimonio professionale.
Slc Cgil,Fistel e Uilcom hanno proposto strumenti alternativi a cominciare dai contratti di solidarietà e comunque strumenti non traumatici, accompagnati da percorsi formativi e riqualificativi in grado di riposizionare professionalità già alte.
BT Italia scarica sul necessario riposizionamento aziendale, costi e problemi le cui cause, hanno probabilmente altre origini. Anche i tempi scelti, per aprire le procedure di licenziamento, dimostrano le difficoltà di un Gruppo così importante, a confrontarsi sulle politiche industriali e sul futuro aziendale in questo paese. L’approccio molto “ragionieristico”, fatto di tagli sparsi un po’ dappertutto, evidenziano la scarsa propensione di BT Italia ad affrontare percorsi più impegnativi ma che possono dare maggior slancio all’azione di riposizionamento, coinvolgendo piuttosto che andare contro, i propri collaboratori.
La protesta civile ma ferma, dei lavoratori e dei loro Sindacati, ha lo scopo di far riflettere BT Italia, e permette di avviare un confronto che rafforzi l’azienda in termini economici e finanziari ma soprattutto che costruisca un patto con tutti i propri dipendenti, supportato da consenso e motivazione.
Le Segreterie Nazionali SLC CGIL - FISTEL CISL - UILCOM UIL
BT Italia, sciopero 26 luglio
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Referendum: rompiamo il silenzio della Rai
30 Aprile 2025
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...
Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio
28 Aprile 2025
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...
Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva
23 Aprile 2025
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...
Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare
18 Aprile 2025
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...
Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile
16 Aprile 2025
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...
Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze
14 Aprile 2025
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...