Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La Rai si appresta ad affrontare uno dei passaggi più significativi della sua storia: la tradizionale organizzazione incentrata su reti e testate radiofoniche e televisive, che a malapena producono per i propri palinsesti, sarà soppiantata da un modello organizzativo per generi (intrattenimento, cultura, fiction, informazione, ecc.). Un modello vecchio di oltre quarant’anni basato su strutture autarchiche, spesso in concorrenza tra loro, dovrà essere smantellato per consentire alla multimedialità e alle piattaforme digitali di avere piena cittadinanza all’interno di una Rai media di servizio pubblico. La riorganizzazione investirà l’organigramma aziendale, i profili professionali di dipendenti e dirigenti ma anche il modo di ideare, progettare e produrre programmi, prodotti e servizi.
Questo cambiamento radicale richiede la più ampia partecipazione dei dipendenti e dei dirigenti della Rai, e un proficuo confronto pubblico tra gli organismi e le istituzioni che, a vario titolo, dovranno realizzarlo, indirizzarlo e gestirlo: le rappresentanze sindacali, i membri della Commissione di Vigilanza, dell’Agcom e del CdA del servizio pubblico. 
Per favorire questo confronto l’Associazione Articolo 21, Eurovisioni la Fnsi, l’Usigrai, l’Adrai, il Slc-Cgil e la Fondazione Di Vittorio hanno promosso un convegno che si terrà venerdì 12 luglio dall9,30 alle 13,30 presso il Parlamentino del Cnel a Villa Lubin (Viale David Lubin 2 - Villa Borghese)

Sono stati invitati
Rita Borioni, Consigliere d’Amministrazione Rai
Massimiliano Capitanio, Commissario Vigilanza Rai
Primo Di Nicola Vicepresidente della Commissione di Vigilanza Rai
Vittorio Di Trapani, Segretario Generale Usigrai
Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione G. Di Vittorio
Antonello Giacomelli Vicepresidente della Commissione di Vigilanza Rai
Giuseppe Giulietti, Presidente Federazione Nazionale Stampa Italiana
Riccardo Laganà: Consigliere d’Amministrazione Rai
Elisa Marincola, Portavoce Associazione Articolo 21
Antonio Martusciello, Commissario Agcom
Giacomo Mazzone, Segr.Gen. Eurovisioni, Head of Institutional Relations EBU
Luigi Meloni, Presidente Adrai
Mario Morcellini, Commissario Agcom
Giorgio Mulè, Commissario Vigilanza Rai
Roberto Natale, Comitato tecnico-scientifico di Articolo 21
Renato Parascandolo, Consiglio di Presidenza Articolo 21
Paolo Peluffo, Segretario Generale CNEL
Giampaolo Rossi,Consigliere d’Amministrazione Rai
Fabrizio Salini, Amministratore Delegato Rai
Fabrizio Solari, Segretario Generale Slc-Cgil
Vincenzo Vita, Presidente Archivio Audiovisivo Mov. Operaio e Democratico

Scarica la locandina incontro Rai

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai: 8 giugno sciopero nazionale

  19 Maggio 2017
Quando è in gioco il futuro della Rai le lavoratrici e i lavoratori rispondono in maniera compatta e unitaria. Il vertice della Rai è ormai in conflitto permanente al proprio interno. E questa guerra, che sta bloccando l'azienda, si combatte sulla pelle dei cittadin...

Comdata: comunicato unitario su incontro 15 maggio

  18 Maggio 2017   Comunicati stampa
Il 15 maggio u.s. si è svolto in sede Assolombarda Milano, l'incontro tra Slc-Fistel-Uilcom, le Rsu e Comdata, a seguito della richiesta sindacale di fare il punto sulle problematiche aperte quali premio di risultato, organizzazione del lavoro, nuovo sistema turnisti...

Tim: comunicato Slc su Trasferimenti e Demansionati

  18 Maggio 2017   Comunicati stampa
In data 17 maggio 2017, a partire dalle ore 18 circa, alcuni lavoratori, coinvolti nei trasferimenti verso Roma ( manovra aziendale discussa poco e contestata molto, per il metodo e il merito), sono stati contattati telefonicamente dall’azienda che avrebbe chiesto ag...

Tv: il modello Sky è da respingere

  17 Maggio 2017
Sky non si ferma nonostante le reiterate richieste da parte sindacale e la sollecitazione delle istituzioni a non procedere con la riduzione di personale. Il 16 maggio sono pervenute alle organizzazioni sindacali le procedure di licenziamento per ulteriori 124 person...

Almaviva: accordo Palermo frutto avvelenato del ricatto occupazionale

  17 Maggio 2017
Il 12 maggio risulterebbe sia stata raggiunta un’intesa tra Almaviva Contact e le Segreterie Territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Tlc e la RSU del sito di Palermo. Una intesa che investe 2.900 dipendenti e che, ricalcando nei suoi contenuti principa...

Sky: procedure di licenziamento collettivo strumentali, ingiustificate e inaccettabili

  11 Maggio 2017
“Nell’incontro tenutosi presso il Ministero dello Sviluppo Economico, anche alla presenza dei rappresentanti del Comune di Roma, assente la Regione Lazio, il direttore del personale di Sky Italia ha annunciato la volontà di aprire le procedure di licenziamento collet...