Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è svolto al Ministero dello Sviluppo, nella giornata del 8 novembre, l’incontro richiesto dalle scriventi OO.SS., con l’azienda ECare, per gli effetti della riduzione della commessa poste in particolare su L’Aquila.
Le preoccupazioni da noi espresse sulla sorte del sito sono state confermate dall’Azienda, in quanto se la commessa poste riguarda anche Roma, una riduzione dell’attività anche parziale, mette in seria difficoltà la sostenibilità del sito abruzzese. Secondo l’azienda, il sito dell’Aquila mantiene un costo alto, sostenibile solo con la piena saturazione delle attività. Saturazione che al momento, l’Azienda non può assicurare.
Le OO.SS. hanno fatto presente al Mise e alla Regione Abruzzo presente,che la nuova proprietà ha il compito e il dovere di portare valore aggiunto, attraverso nuove commesse e investimenti così come era stato annunciato.
Si è poi sottolineato che per qualsiasi soluzione c’è il fattore tempo che al momento non è possibile determinare e questo rappresenta un grave problema, tanto più che ECare ha utilizzato tutti gli ammortizzatori sociale nell’arco del quinquennio e non ha la possibilità di accedervi oltre.
A tutti sono note le difficoltà che la città sta ancora attraversando anche in termini di collocazione occupazionale. Per queste ragioni le OO.SS. hanno chiesto al Ministero dello Sviluppo,un intervento rapido e persuasivo, sia per favorire un afflusso di attività capace di saturare l’attuale monte-ore lavorativo, sia per verificare la possibilità di attivare nuove proroghe di eventuali ammortizzatori.
Nel frattempo l’Azienda si deve impegnare a varare un vero e proprio piano industriale che sappia offrire una prospettiva futura nella quale si investe e ci si crede, soprattutto su attività di forte valore aggiunto, anche con l’aiuto di fondi previsti, per la formazione continua.
ECare non ha intrapreso alcun impegno specifico, se non qualche attività derivante da nuovi clienti, ma al momento di modeste dimensioni e comunque non subito, ha invece balenato la possibilità di aprire una nuova procedura di licenziamenti collettivi se dovesse continuare questo stato di cose.
Governo e Regione si sono impegnati a fare una ricognizione con alcune grandi aziende che operano o vorrebbero operare nella Regione. Verificare poi, la possibilità di accedere a qualche strumento previsto per queste situazioni, in attesa della legge di stabilità (metà dicembre) che dovrebbe prevedere una proroga degli ammortizzatori sociali. Governo e Regione per queste verifiche, hanno chiesto l’aggiornamento del l’incontro a lunedì 20 novembre alle ore 16.00.
Le OO.SS. auspicano il successo degli impegni di Governo e Regione Abruzzo ma sono pronti alla mobilitazione per difendere anche un solo posto di lavoro all’Aquila come in altre sedi e diffidano l’azienda, ad utilizzare questo tempo, per spostare attività dal sito in questione.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL,UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...