Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

INCONTRO SINDACALE GRUPPO MEDIASET DEL 19 MARZO 2020

Il giorno 19 marzo 2020 si è riunito il Comitato Nazionale previsto dal protocollo sull’emergenza COVID-19, sottoscritto dalle parti sociali alla presenza del Governo in data 15 marzo u.s.

Alla riunione, svolta da remoto e in modalità smartworking, hanno partecipato le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL e l’Azienda.

Di seguito gli argomenti trattati

1. DPI e PROCESSI DI SANIFICAZIONE.

L'Azienda ha aggiornato sulla distribuzione dei DPI nelle varie sedi e sui processi di sanificazione ordinaria e straordinaria in atto, sottolineando come, col passare dei giorni, l'approvvigionamento risulti più facile e più costante nelle varie sedi aziendali. Al netto di alcune criticità, l'Azienda ritiene che tale miglioramento potrà continuare anche nei prossimi giorni. In quanto alle sanificazioni, lo RSPP aziendale ha spiegato che queste vengono fatte in modo ordinario, sulla base di calendari prestabiliti, o in modo straordinario, tutte le volte che viene riscontrato un positivo in qualche locale aziendale

2. NUMERO E DISLOCAZIONE TERRITORIALE DEI PROVVEDIMENTI SANITARI.

L'Azienda ha comunicato che, ad oggi, risultano 10 positivi al COVID- 19 in Azienda, di cui 8 a Milano e 2 a Roma, con un numero di lavoratori in quarantena, volontaria o obbligatoria, pari a 59 a Milano e 26 a Roma. L'Azienda ha inoltre sottolineato come aggiornerà le rsu/rls di ulteriori e eventuali nuovi casi.

3. PROGRAMMAZIONE E CAMBI DI PALINSESTO.

Al netto dei cambi di palinsesto e della produzione ridotta a causa dell'emergenza, Mediaset ha confermato la sua ferma volontà di continuare a produrre, conciliando le sue esigenze con la salute e la sicurezza dei lavoratori. A questo proposito ha razionalizzato la produzione e la turnistica, eliminando quelle attività accessorie differibili.

4. NUMERI DEL PERSONALE IN SMARTWORKING E FERIE ARRETRATE.

L’Azienda ha comunicato i numeri del personale attualmente in lavoro agile: 761 unità attivate con l'emergenza, a cui si aggiungono altre 791 unità che già lavoravano in questa modalità, a seguito della sperimentazione attivata unilateralmente dall’Azienda nel 2019. Di questi 1552 lavoratori, Mediaset ne considera essenziali in questa fase circa 700, che, anche in modalità agile, assicurano la produzione. Viste le difficoltà organizzative e i costi ad esse collegate, l'Azienda ha comunicato che comincerà a breve a “sloggare” dallo smartworking tutte le lavoratrici e i lavoratori in possesso di ferie e permessi arretrati: in questo modo li terrà a casa senza costi aziendali, attraverso l’utilizzo di questi istituti contrattuali ordinari. L'Azienda esclude comunque l'utilizzo  di altri istituti come le ferie o i permessi del 2020: chi non ha ferie o permessi arretrati, rimarrà dunque in martworking.

5. L'Azienda, in considerazione di un probabile proseguimento della situazione emergenziale sta valutando un possibile ricorso agli ammortizzatori sociali, in forza di quanto previsto dal DL “Cura Italia". Naturalmente se e quando dovesse optare per una decisione di questo tipo, attiverà il percorso sindacale per espletare l’esame congiunto con le OO.SS, così come previsto dallo stesso decreto.
A queste comunicazioni aziendali, le OO.SS. hanno ribattuto quanto segue:

1. Su DPI e le sanificazioni, le OO.SS. lamentano ancora una scarsa regolarità degli approvvigionamenti di DPI, con il conseguente rischio di esposizione al contagio per i lavoratori ancora in produzione negli studi. Hanno inoltre richiesto DPI di livello superiore (mascherine FFP2 e FFP3) ove sia possibile reperirli, cosi come sanificazioni frequenti ed accurate, con particolare attenzione agli impianti di condizionamento.

2. Sul numero di positivi e in quarantena, le OO.SS., nel pieno rispetto delle normative su privacy e sicurezza, chiedono che rls e rsu siano informate costantemente sul numero dei positivi, dei lavoratori in quarantena e sulla loro dislocazione territoriale.

3. Sulla programmazione e il palinsesto le OO.SS. hanno ribadito le loro posizioni. Si deve razionalizzare la produzione, contemperando il minor rischio possibile di contatto fra i lavoratori fra loro e gli esterni (artisti, lavoratori degli appalti, fornitori ecc). Quindi si deve ridurre al massimo o cancellare tutto quello che non è necessario, con particolare attenzione alle seguenti criticità:

• gli ospiti in studio, devono essere presenti solo se indispensabili per il format, e, in questo ultimo caso, non devono essere presi in carico dalle segreterie di studio, ma dai dirigenti per tutte le attività accessorie (accoglienza, accompagnamento, ecc);

• nelle trasmissioni di intrattenimento, si devono ridurre al massimo la presenza e i conseguenti rischi di contagio per i lavoratori. Si devono inoltre gestire al meglio le turnazioni richieste in questi giorni per trasmissioni come Amici, Live-Non è la D'Urso o Fuori Dal Coro, o la sequela di prove continue di alcuni di questi spettacoli: senza voler entrare in polemica con alcuna star televisiva o con questo o quel giornalista, quello che può andare bene nei periodi normali, stride oggi con i rischi non necessari di contagio a cui si espongono le lavoratrici e i lavoratori dell’entertainment, o delle soft-news. Si deve inoltre utilizzare la remotizzazione di tutte le attività che si possono trasformare in “lavoro agile” soprattutto in questi contesti operativi, anche facendo uso di pc personali dei lavoratori e delle lavoratrici del settore, così da poter mantenere negli studi o nelle sale regia le distanze di sicurezza previste.

• Le rsu/rls. devono essere prontamente informate nel caso di trasferimenti di produzioni dall'una all'altra sede, o anche a fronte di semplici cambi di studio: solo così potranno informare prontamente i lavoratori impattati dai provvedimenti, senza che si ingeneri confusione o preoccupazioni spesso infondate.

4. A riguardo dello smartworking, le OO.SS. hanno appreso oggi dell'alto numero di lavoratori già in smartworking prima dell’emergenza (791 fte) rivendicando di aver più volte richiesto di sottoscrivere un accordo sul lavoro agile prima dei poteri concessi dal Decreto all'azienda. Richiesta che reiterano già sin d’ora per quando l'emergenza sarà finita.

Per ciò che riguarda il considerare 700 unità fondamentali per la produzione attuale a fronte delle 1552 unità totali in smartworking, le OO.SS. prendono atto di questo dato aziendale, ma diffidano l’Azienda dal considerarlo un dato che in futuro possa essere utilizzato per altri tipi di operazioni. In quanto al passaggio di alcune figure dallo smartworking alle ferie arretrate per giustificarne l'assenza, le OO.SS. ribadiscono di voler conoscere i dati aggregati del numero di ferie e di permessi arretrati, e di non prendere minimamente in considerazione l’istituto delle ferie o dei permessi ordinari (2020). Chi non ha ferie o permessi arretrati, continuerà a rimanere in smartworking. Le OO.SS. hanno anche chiesto a Mediaset di produrre una circolare sui permessi 104 che, in base al DL sono stati aumentati di 12 gg, che vanno ad aggiungersi ai 6 gg. già previsti (3 gg a marzo +3 gg. ad Aprile +12 gg., per un totale di 18gg), e sui cosiddetti “congedi parentali” (fino a 15gg complessivi in presenza di figli fino a 12 anni; senza limiti di età per i figli con disabilità, con il 50% della retribuzione; astensione senza retribuzione in caso di figli tra i 12 e i 16 anni di età).

5. In quanto al possibile ricorso ad ammortizzatori sociali, le OO.SS. si renderanno disponibili all'utilizzo di tale strumento, rimarcando il loro ruolo di parte sociale per ciò che riguarda l’equità, la trasparenza dei criteri adottati e la rotazione. Resta inteso che, per le OO.SS. tale provvedimento, se dovesse essere preso, dovrà avere il minor impatto possibile per i lavoratori e per le loro retribuzioni: in sostanza i lavoratori non dovranno perdere nemmeno un euro di salario per questa decisione aziendale.

6. Le OO.SS. hanno inoltre chiesto all'Azienda di stipulare una polizza assicurativa contro i rischi da Coronavirus. L'Azienda ha risposto che l'attuale polizza sanitaria in vigore copre già questa tipologia di rischio, e lo fa in maniera più completa di altre polizze stipulate da altri gruppi. In particolare, si prevede un’indennità di 90 euro giornalieri in caso di ricovero ospedaliero per 150 gg. Inoltre le OO.SS. hanno chiesto all'Azienda una indennità salariale aggiuntiva, su base giornaliera, per tutti quei lavoratori che, non potendo operare con modalità smartworking, stanno assicurando la continuità produttiva e trasmissiva con la loro presenza in Azienda.

Azienda e OO.SS. si riaggiorneranno per lunedì 23 marzo, a valle delle riunioni dei comitati territoriali di Milano e Roma, fatto salvo convocazioni anticipate in caso di necessità e urgenza.

Roma 20/03/2020

 Le Segreterie nazionali

SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Elezioni Rsu Sky: vince Slc Cgil con oltre il 43% dei voti

SKY Telecomunicazioni ed Emittenza: vittoria RSU di Slc Cgil è prova di un buon lavoro di questi anni. Oggiano (Slc Cgil Nazionale) (U.S. Slc Cgil) -mer 26 mar- Con 17 Rsu su 35 totali, e una percentuale complessiva del 43,84% dei suffragi, pari a 712 voti su 1628...

Call center: Network Contacts licenzia 100 persone a Molfetta

  20 Marzo 2025   call center tlc
Non avevano detto che il contratto ANPIT BPO era la salvezza del settore dei Contact Center? In seguito all’apertura della procedura di licenziamento collettivo da parte di Network Contacts sulla commessa WindTre e il relativo comunicato Cisal siamo al paradosso: è ...

Call center: ecco le 7 aziende che hanno disdetto il Ccnl Tlc

  19 Marzo 2025   call center tlc
Disdetta del CCNL Telecomunicazioni.: il 31 marzo sciopero intero turno per le lavoratrici ed i lavoratori di Call2Net, CCOne, Ingo, Mediatica, Network Contacts, Pmc Plus, OneOS Dopo una penosa telenovela con annunci di disdetta del contratto telecomunicazioni, sen...

Rsu Tim: vince Slc Cgil

  18 Marzo 2025   tim tlc
Il risultato delle elezioni Rsu a Tim vede la Cgil ancora una volta primo sindacato con 3.159 voti. Non era scontato dopo la separazione della rete ed anni difficili nei quali abbiamo difeso l'unicità dell'azienda ed i perimetri occupazionali. Grazie alle compagne ed...

Sciopero Tlc: il 31 marzo in piazza per il rinnovo del contratto

  18 Marzo 2025   tlc
Il 31 marzo sciopero intero turno proclamato da Slc-Cgil Fistel-Cisl Uilcom-Uil Lavoratrici e lavoratori in piazza per chiedere il rinnovo del CCNL Telecomunicazioni Il confronto sul rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto oramai...

Rai: approvata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  17 Marzo 2025   rai tv emittenza raiway
Il 13 e il 14 marzo 2025 le lavoratrici e i lavoratori, attraverso la consultazione referendaria sull’ipotesi di accordo, con 5.768 voti a favore del Sì (79,02%) e 1.531 voti a favore del No (20,98%), per complessivi 7.299 voti, hanno reso effettivo il Rinnovo del Co...