Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

 

Il 2 luglio alle 9,30 presso la sala Parlamentino del Cnel, con Catricalà, Gubitosi, Fico, Legnini, Pilati e Tobagi.

Il futuro della Rai e del servizio pubblico televisivo, il rinnovo della concessione con regole nuove: su questi temi l'associazione Articolo 21 e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio hanno chiamato a discutere, in un'iniziativa congiunta il 2 luglio 2013 alle 9,30 presso il Cnel, il vice ministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà, il direttore generale della Rai Luigi Gubitosi, il presidente della commisione di Vigilanza Rai Roberto Fico, il sottosegretario per l'editoria Giovanni Legnini e i consiglieri di amministrazione Rai Antonio Pilati e Benedetta Tobagi.

Obiettivo del convegno 'Una nuova carta d'identità per la Rai', è quello di contribuire ad affermare un metodo nuovo, partecipato e trasparente nel dibattito sul futuro della Rai, avviando un'ampia consultazione sul prossimo rinnovo della concessione che coinvolga non solo i rappresentanti delle istituzioni ma anche la scuola, le università, le associazioni culturali, i dirigenti e i dipendenti Rai, le forze intellettuali più vivaci dell'industria audiovisiva e dell'editoria. Con questa iniziativa Artico 21 e Fondazione Giuseppe Di Vittorio puntano a trasformare un atto amministrativo - tradizionalmente confinato in ristretti ambiti politici e specialistici - in una riflessione collegiale sul ruolo del servizio pubblico rispetto ai diritti di cittadinanza, al diritto d'accesso, alle modalità di diffusione della cultura e dell'informazione, e allo sviluppo dell'industria della comunicazione del nostro paese.

A partire dal 6 maggio 2016, infatti, il servizio pubblico radiotelevisivo, affidato dalle norme attuali in esclusiva alla Rai, dovrà essere regolato da una nuova Convenzione. Iniziare a discuterne tre anni prima può sembrare prematuro, ma se il confronto sul futuro della Rai dovesse aprirsi solo a ridosso di questa scadenza, la ridefinizione della sua 'mission' e la sua nuova configurazione sarebbero inevitabilmente condizionate dall'attuale assetto istituzionale e legislativo.

Il contesto entro il quale prenderà corpo la nuova Convenzione non avrà nulla a che fare con l'angusto oligopolio televisivo degli ultimi trent'anni ma con i nuovi confini tracciati dalla rete che avvolge tutto il mondo: un territorio popolato da oltre due miliardi di cittadini, espressione di una straordinaria intelligenza collettiva ma già stabilmente presidiato dai grandi network della comunicazione globale che dispongono di tecnologie proprietarie e chiuse che, di fatto, plasmano valori, comportamenti e modelli di consumo culturale.

Il convegno del 2 luglio, dunque, intende essere la prima tappa di un' ampia consultazione propedeutica alla nuova Convenzione e lancerà una campagna per dare alla Rai del futuro una nuova 'carta d'identità' che ne delinei sinteticamente la fisionomia e la missione.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...