Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

 

Il 2 luglio alle 9,30 presso la sala Parlamentino del Cnel, con Catricalà, Gubitosi, Fico, Legnini, Pilati e Tobagi.

Il futuro della Rai e del servizio pubblico televisivo, il rinnovo della concessione con regole nuove: su questi temi l'associazione Articolo 21 e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio hanno chiamato a discutere, in un'iniziativa congiunta il 2 luglio 2013 alle 9,30 presso il Cnel, il vice ministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà, il direttore generale della Rai Luigi Gubitosi, il presidente della commisione di Vigilanza Rai Roberto Fico, il sottosegretario per l'editoria Giovanni Legnini e i consiglieri di amministrazione Rai Antonio Pilati e Benedetta Tobagi.

Obiettivo del convegno 'Una nuova carta d'identità per la Rai', è quello di contribuire ad affermare un metodo nuovo, partecipato e trasparente nel dibattito sul futuro della Rai, avviando un'ampia consultazione sul prossimo rinnovo della concessione che coinvolga non solo i rappresentanti delle istituzioni ma anche la scuola, le università, le associazioni culturali, i dirigenti e i dipendenti Rai, le forze intellettuali più vivaci dell'industria audiovisiva e dell'editoria. Con questa iniziativa Artico 21 e Fondazione Giuseppe Di Vittorio puntano a trasformare un atto amministrativo - tradizionalmente confinato in ristretti ambiti politici e specialistici - in una riflessione collegiale sul ruolo del servizio pubblico rispetto ai diritti di cittadinanza, al diritto d'accesso, alle modalità di diffusione della cultura e dell'informazione, e allo sviluppo dell'industria della comunicazione del nostro paese.

A partire dal 6 maggio 2016, infatti, il servizio pubblico radiotelevisivo, affidato dalle norme attuali in esclusiva alla Rai, dovrà essere regolato da una nuova Convenzione. Iniziare a discuterne tre anni prima può sembrare prematuro, ma se il confronto sul futuro della Rai dovesse aprirsi solo a ridosso di questa scadenza, la ridefinizione della sua 'mission' e la sua nuova configurazione sarebbero inevitabilmente condizionate dall'attuale assetto istituzionale e legislativo.

Il contesto entro il quale prenderà corpo la nuova Convenzione non avrà nulla a che fare con l'angusto oligopolio televisivo degli ultimi trent'anni ma con i nuovi confini tracciati dalla rete che avvolge tutto il mondo: un territorio popolato da oltre due miliardi di cittadini, espressione di una straordinaria intelligenza collettiva ma già stabilmente presidiato dai grandi network della comunicazione globale che dispongono di tecnologie proprietarie e chiuse che, di fatto, plasmano valori, comportamenti e modelli di consumo culturale.

Il convegno del 2 luglio, dunque, intende essere la prima tappa di un' ampia consultazione propedeutica alla nuova Convenzione e lancerà una campagna per dare alla Rai del futuro una nuova 'carta d'identità' che ne delinei sinteticamente la fisionomia e la missione.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...