Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 7 gennaio 2021

Riunione Comitato Nazionale per l’Emergenza Sanitaria

Martedì 22 dicembre 2020 si è riunito il Comitato Nazionale per l’Emergenza Sanitaria da Covid-19, istituito con il Protocollo Nazionale siglato fra le Organizzazioni Sindacali e la RAI in data 17 Giugno 2020. In apertura, come sempre, i rappresentanti del Nucleo Covid hanno fatto il punto sulle attività implementate e aggiornate su RaiPlace:

➢ Vaccino Covid

A seguito della richiesta avanzata dalle OO.SS. l’Azienda ha dichiarato che, in quanto Servizio Pubblico e infrastruttura critica del Paese, si è attivata presso il Ministero della Salute e la struttura del Commissario Arcuri per una richiesta di corsia preferenziale all’effettuazione del vaccino per i dipendenti. Nel salutare positivamente questa scelta aziendale, le OO.SS. hanno però invitato l'Azienda a porre attenzione che l'eventuale campagna vaccinale del personale RAI avvenga con criteri certi e omogenei su tutto il territorio nazionale, evitando quelle differenze fra territori e sedi che hanno interessato i precedenti screening.

➢ DPI

Prosegue l’approvvigionamento dei DPI (mascherine, guanti, ecc.) e anche l’attività di sanificazioni ordinarie e straordinarie. Su RaiPlace sono state aggiornate le modalità di richiesta/ritiro dei DPI per chi lavora in esterna e altre tipologie di impegno che richiedono l’integrazione dei DPI per usi specifici.

➢ Termoscanner

Continua l’installazione di Termoscanner per coprire con questa tecnologia tutti gli insediamenti aziendali.

➢ Test rapidi

L’Azienda ha riferito di aver implementato l’effettuazione di test rapidi in tutte le Sedi.

Per la Sede di Milano procede lo screening di tutti i dipendenti e su Roma entro fine anno sarà raggiunta la quota di 3000 tamponi rapidi effettuati.

➢ Trasferte e polizze assicurative

L’azienda ha confermato il rinnovo della copertura assicurativa Covid per i dipendenti fino a dicembre 2021. Come da precedente richiesta delle OO.SS. l’Azienda sta procedendo alla verifica di specifiche coperture assicurative Covid per i dipendenti che si recano in trasferta all’estero.

Inoltre per le trasferte nazionali, l’Azienda ha ribadito di porre la massima attenzione ed assistenza a tutti quei lavoratori che dovessero avere problemi di isolamento fiduciario o di assistenza sanitaria.

➢ Smart Working

Come da comunicazione aziendale lo Smart Working emergenziale è prorogato fino al 31 gennaio 2021; ulteriori eventuali prolungamenti saranno effettuati in base alle disposizioni normative che via via saranno approvate.

Le OO.SS. hanno già anticipato che la disciplina dello Smart Working sarà uno dei temi fondamentali che verrà trattato in sede di rinnovo del CCL Quadri, Impiegati ed Operai.

Le OO.SS. hanno ribadito la necessità di trovare per quei lavoratori il cui profilo professionale non può prevedere lo Smart Working una soluzione che non comporti la richiesta di fruizione di ferie e permessi. L’azienda ha proposto l’eventuale utilizzo della “banca del tempo solidale”

Inoltre le Organizzazioni Sindacali hanno chiesto all’Azienda:

➢ Di provvedere alla nomina o al reintegro dei medici e del personale infermieristico previsti presso le Sedi aziendali.

➢ Di prevedere tempestivamente un aggiornamento dei DPI qualora si dovesse rendere necessario un rafforzamento delle misure di sicurezza in presenza della variante del virus già riscontrata nel Regno Unito.

➢ Una sorveglianza sanitaria continua per i dipendenti delle sedi collocate nelle regioni che di volta in volta sono qualificate a maggior rischio, secondo le normative vigenti anche in vista di una eventuale terza ondata di contagi, che inoltre potrebbe essere caratterizzata dalla variante inglese del virus.

➢ Di studiare e valutare eventuali nuovi rischi coinvolgendo il RSPP.

Le OO.SS., in merito alla Direzione Canone, hanno richiesto un incontro per comprendere le ricadute sul personale derivanti dalle nuove disposizioni organizzative, che, a firma del Direttore Generale, hanno destinato a quella Direzione numerose prerogative, prima attestate su altre articolazioni aziendali. Ferma restando la prerogativa aziendale in termini di organizzazione del lavoro, le OO.SS. su questo, come su altri temi, non vogliono lasciare nulla alla sola discrezionalità aziendale. Le OO.SS. esprimono forte preoccupazione per questo accentramento di competenze in seno alla Direzione Canone che potrebbe determinare situazioni di squilibrio, anche in tema di sicurezza.

Il Comitato Nazionale, che, nei termini previsti dal Protocollo richiamato, sovrintende alle materie riguardanti l'emergenza sanitaria da COVID-19, si riunirà nuovamente nelle prossime settimane per continuare il confronto serrato con la Task Force Rai.

Sarà cura delle OO.SS. informare puntualmente e con continuità le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo Rai di tutte le decisioni prese in Azienda per contrastare gli effetti della pandemia.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL FNC-UGL SNATER LIBERSIND-CONFSAL USIGRAI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...