Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

RAI: BASTA GIOCARE!

Le anticipazioni stampa di queste ore, che attribuiscono al CDA la scelta di intervenire, nel budget 2021, sul costo del lavoro per circa 67 milioni di risparmi, lasciano esterrefatti.

Lo scorso 14 dicembre si è finalmente dato inizio alla trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro scaduto da un anno, e stanno partendo in questi giorni le commissioni tecniche che dovrebbero analizzare la piattaforma sindacale per addivenire ad un rinnovo nel minor tempo possibile. E proprio in questo contesto, il CDA non trova nulla di meglio da fare che affossare la nascente trattativa con un progetto di cui non si intravvede né un capo né una coda.

Un atteggiamento schizofrenico, che aggrava lo stato di un'Azienda che non ha alcuna idea su come affrontare le sfide del cambiamento, e che sconfessa le Risorse Umane che hanno aperto la trattativa senza fare il minimo accenno a questo pseudo-piano.

Adesso davvero la misura è colma. La Rai avrebbe bisogno di un gruppo dirigente che, sebbene in scadenza, provasse ad aprire un confronto serio sulle prospettive industriali e sull’organizzazione del lavoro, sulla quale ci sarebbe tanto da dire e da fare, come, ad esempio, un serio progetto di reinternalizzazione di attività. Evidentemente è più semplice rabberciare numeri a casaccio, col solo fine di passare gli ultimi mesi di mandato nella illusoria tranquillità di chi sa che non dovrà misurarsi con la fatica del rilancio dell’azienda.

Questo però vuol dire perdere tempo prezioso e, soprattutto, giocare con le giuste rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori della Rai. Noi questo non possiamo tollerarlo.

Per quanto ci riguarda non possiamo che dichiarare lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Rai e sospendere l’inizio dei lavori di commissioni chiedendo un incontro urgente con la direzione aziendale per chiarimenti sulle notizie di stampa di queste ore.

RAI ha bisogno di interventi urgenti che diano prospettive sul futuro industriale dell’azienda e non di giochi contabili sui numeri del budget che, anche se si sa essere irrealizzabili, offendono comunque i lavoratori e lasciano del tutto irrisolti i veri nodi che stanno strangolando la più grande azienda culturale del Paese.

Roma 18 Gennaio 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Comunicato su servizi essenziali per i call center e le attività commerciali.

  23 Marzo 2020   call center tlc salute sicurezza
Alla luce del nuovo decreto presidenziale, le scriventi Segreterie nazionali ritengono di dover chiarire che, nell'assicurare l'esercizio delle attività essenziali attraverso l'attività dei call center, rigettano l'impostazione della filiera lunga. Le att...

Coronavirus. Incontro gruppo Mediaset

  20 Marzo 2020   mediaset emittenza salute sicurezza
INCONTRO SINDACALE GRUPPO MEDIASET DEL 19 MARZO 2020 Il giorno 19 marzo 2020 si è riunito il Comitato Nazionale previsto dal protocollo sull’emergenza COVID-19, sottoscritto dalle parti sociali alla presenza del Governo in data 15 marzo u.s. Alla riunione, svolta...

Coronavirus. Comunicato appalti di rete Tlc

  20 Marzo 2020   tlc ict salute sicurezza
Comunicato per le aziende che operano in appalto sulle Reti TLC Interventi tecnici esterni La situazione causata dal Covid-‐19 sta determinando purtroppo un aumento delle persone contagiate su tutto il territorio nazionale, il mondo del lavoro cerca di mantenere...

Coronavirus. Chiesta a System House applicazione del protocollo

  20 Marzo 2020   call center tlc salute sicurezza
COMUNICATO Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni, nel comune intento di tutelare la salute dei lavoratori ed il perimetro occupazionale a fronte dell'emergenza Covid-19, hanno incontrato la Società SystemHouse...

Coronavirus. Chiesta a Innovaway applicazione del protocollo

  20 Marzo 2020   call center tlc salute sicurezza
Nei giorni scorsi, in coerenza con quanto previsto dal "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro" del 14 marzo 2020, le Organizzazioni Sindacali hanno ri...

Coronavirus. Accordo a Gruppo Distribuzione sulle misure di contrasto e contenimento

  20 Marzo 2020   call center tlc salute sicurezza
COMUNICATO Nella giornata odierna è stato sottoscritto accordo tra le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Gruppo Distribuzione, al fine di dare attuazione al “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il...