Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 25 giugno 2021

Nella giornata di ieri, 24 giugno 2021, l’AD RAI, Dott. Fabrizio Salini, ha convocato le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL, in merito alla Procedura di Raffreddamento aperta dalle OO.SS. a fronte del mancato rinnovo del CCL e di tutte le criticità che si sono accumulate in questi anni.

A tal proposito, l’AD ha confermato la piena volontà aziendale di pervenire al rinnovo del CCL, in questo scorcio di consiliatura, riaffermando però tutta una serie di problematiche, soprattutto in termini economici, che solo il nuovo CDA sarà in grado di sciogliere.

L’ipotesi proposta dall’AD vedrebbe il prosieguo della trattativa (sia in Commissione che in Plenaria), in modo tale da arrivare a un testo condiviso che, se non si riuscisse a chiudere entro il termine del 12 Luglio p.v. (data in cui l’assemblea dei soci è stata convocata per la nomina del nuovo CDA), potrebbe diventare la base per la successiva ripresa del confronto con i nuovi vertici aziendali.

Le OO.SS., davanti a questa proposta di percorso, hanno mosso una serie di rilievi:

 Al netto del lavoro fatto nelle Commissioni Contrattuali, permangono ancora forti distanze su alcune tematiche e alcuni istituti che difficilmente potranno essere colmate entro i pochi giorni che ci dividono dalla scadenza dell’attuale vertice. Inoltre le Commissioni hanno affrontato solo alcuni ambiti della piattaforma rivendicativa: manca ancora un confronto serio sull’organizzazione del lavoro e sull’esigibilità effettiva delle norme contrattuali.

 Per poter riprendere in modo efficace la trattativa, è necessario avere contezza della capacità economica che l’Azienda è in grado di mettere in campo per la chiusura del contratto e di tutte gli istituti oggetto di rinnovo (costi trasferte, buoni pasto, ecc.). Senza di questo è difficile immaginare che si possa chiudere in fretta e, soprattutto, bene, un contratto di tale portata come quello RAI.

 Oltre a una generica, per quanto lodevole, disponibilità al confronto, è quindi indispensabile conoscere quanto effettivamente l’attuale vertice sia nelle condizioni di avere un pieno mandato a chiudere. Lo schema di iniziare un lavoro con un vertice, per poi proseguire con un altro, non convince parte sindacale né nel metodo, né nel merito.

In occasione dell’ultima riunione del CDA fissata per il giorno 30 Giugno p.v., l’AD ha dichiarato che chiederà al CDA un mandato pieno a chiudere il rinnovo del CCL, risolvendo tutte le questioni menzionate nelle procedure di raffreddamento, ivi compresa la piena disponibilità economica da mettere sul piatto per condurre in porto la trattativa. Se questo dovesse avvenire, il giorno 30 medesimo l’AD convocherà di nuovo le Segreterie Nazionali e comunicherà l’esito del suo confronto col CDA per poi riunire la Commissione Trattante che valuterà le posizioni aziendali.

Le OO.SS. ritengono di aver il dovere di portare fino in fondo le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori. Ma con altrettanta franchezza ritengono di dover con chiarezza affermare che non si presteranno a nessun tentativo strumentale di tenere aperto il tavolo contrattuale per finalità che non siano quelle di raggiungere un buon rinnovo del contratto di lavoro.

Su questa base, le parti hanno deciso di aggiornarsi al giorno 30 giugno p.v. Seguiranno ulteriori aggiornamenti sugli esiti del confronto.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL FNC-UGL SNATER LIBERSIND-CONFSAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...