Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 24 ottobre le Segreterie Nazionali SLC – CGIL, FISTel – CISL, UILCOM – UIL, UGL – Telecomunicazioni, SNATER, firmatarie l'accordo del 4 luglio u.s., si sono incontrate come previsto con la Direzione Risorse Umane per ricevere informativa sull’andamento delle incentivazioni all’esodo alle quali sono rigorosamente legate le azioni di assunzione ex novo di 150 apprendisti, di anticipazione di 2 anni delle assunzioni dei lavoratori a T.D. e di definizione di un percorso di stabilizzazione dei lavoratori Atipici.
Partendo dal numero di 330 colleghi già usciti prima dell’accordo di cui sopra, l’Azienda ha comunicato di aver formalizzato ulteriori 60 unità aventi i requisiti richiesti, ai quali si andrebbero ad aggiungere altre 20 domande presentate da personale intenzionato ad usufruire della cd. Legge Fornero (accompagnamento alla pensione).
A questi numeri andrebbero poi aggiunte le situazioni – nel numero di circa 30 unità – di quanti hanno fatto richiesta di pensionamento che rimangono tuttora in attesa di documentazione (ecocert).
Nel commentare come i numeri siano effettivamente molto vicini al raggiungimento della soglia inizialmente richiesta 430 complessivi (i 100 esodi volontari che eviterebbero la procedura forzosa), l’Azienda ha sottolineato che, qualora il “delta” tra le due cifre fosse inferiore di qualche unità, si vedrebbe costretta a ricorrere alla legge 223/91 come più volte dichiarato.
Le scriventi si trovano costrette, per l'andamento non soddisfacente della discussione, a stigmatizzare il comportamento di alcune OO.SS.; senza entrare nel merito del perché, sono stati diffusi prontamente comunicati di sigla prima che la discussione fosse arrivata a conclusione, l'abbandono del tavolo ha impedito di giungere a dei risultati minimi ed ha precluso la discussione sulle selezioni degli apprendisti, consentendo ancora una volta alla Rai di sfuggire alle proprie responsabilità.
Questa condizione, l'indecoroso balletto che sempre più spesso si vede nei confronti sindacali, rafforza la nostra idea di dover, in tempi rapidi, definire un modello relazionale, che metta la centro la rappresentanza reale ed i lavoratori. Il rischio altrimenti è quello di trovarsi nuovamente a rinnovo di contratto con una situazione caotica ingestibile.
La trattativa non è stato possibile, e lo diciamo con rammarico, per via del comportamento sia di UGL, che ha deciso di abbandonare il tavolo per delle questioni formali totalmente estranee all’ordine del giorno, sia di SNATER che, ha seguito di una pausa per provare a ricostruire la delegazione sindacale, nel pomeriggio ha scelto di non tornare al tavolo, nonostante si potesse proseguire per volontà delle parti.
Fatte salve, lo ripetiamo, le motivazioni che hanno generato tali atteggiamenti e che non intendiamo quindi contestare o commentare, rimane il fatto che, come spesso accade, gli unici a pagarne le conseguenze restano i lavoratori che aspettavano risposte da tutti noi.

Le scriventi, per senso di responsabilità nei confronti dei lavoratori hanno ritenuto necessario proseguire per ricevere almeno un’informativa attesa con trepidazione, ma per evitare vecchie logiche e per correttezza relazionale, anche se con sofferenza, hanno scelto di non proseguire la contrattazione.
Tale condizione di tavolo, oltre a non aver consentito di definire le regole relative alle selezioni per l’apprendistato, ha creato ulteriore ritardo per gli ingressi di nuovi lavoratori necessari per dare risposte in tempi brevi a tutte le realtà in sofferenza di organico (Sedi Regionali, Centri di Produzione e Rai Way), ha impedito alle scriventi, visto il dato numerico raggiunto (60 volontari + 20 fornero = 80 uscite) di chiedere un Verbale d'Incontro con definito da subito lo sblocco della seconda tranche dell'accordo:
ulteriori 75 apprendisti,
secondo anno di anticipo dei TD (con il rischio grave di andare oltre il mese di ottobre, momento individuato per una serie di assunzioni di TD), 50 assunzioni di atipici entro il 2015.
Anche per questo, in serata, alla chiusura del confronto Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno dato, a stretto giro, disponibilità alla Rai per un ulteriore incontro, evidenziando all'azienda che non saranno tollerate ulteriori dilazioni o mancate applicazioni dell'accordo.
Rimane la preoccupazione che temi politici, il dibattito sulla Rai (compensi e contratti degli autori etc), o le attese rispetto ai provvedimenti gestionali, stiano influenzando negativamente il tavolo sindacale. L'invito a tutti è quello di pensare al bene dei lavoratori della Rai.

Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai, aperte le procedure di raffreddamento

  24 Giugno 2024   rai tv emittenza broadcasting
Le Segreterie Nazionali Slc Cgil e Fistel Cisl hanno aperto oggi le procedure di raffreddamento per tutto il Gruppo Rai, in coerenza con quanto annunciato nel comunicato unitario dello scorso 11 giugno. Dato lo stallo della trattativa, a fronte di una improvvisa e ra...

Referendum su Lavoro: 21 giugno iniziativa Usigrai, Cgil, Slc

  15 Giugno 2024   rai tv emittenza
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO USIGRAI, CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 14 giugno - Venerdì prossimo, 21 giugno, si terrà a Roma, a Saxa Rubra, l’iniziativa organizzata congiuntamente da Usigrai, Cgil ed Slc a sostegno dei quattro referendum promossi dalla Confederazio...

Aci, Appalto Customer care: Slc, Fistel, Uilcom scrivono a Urso e Calderone

  7 Giugno 2024   Comunicati stampa call center tlc
(U.S. Slc Cgil) -Roma, 7 giu- “Ennesima azienda pubblica che viola una legge dello stato e condanna i lavoratori ad un destino indegno dell’Art.1 della Costituzione”. È quanto scrivono Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil in una nota congiunta in cui chiedono un incontr...

Vodafone, soddisfazione per l'intesa raggiunta

  6 Giugno 2024   tlc vodafone
In data odierna, al termine di un lungo e proficuo confronto, è stato raggiunto un importante accordo quadro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, il coordinamento RSU ed i rappresentanti aziendali del Gruppo Vodafone Italia...

Ray Way: Cgil e Slc, privatizzazione è regalo a Mediaset

  5 Giugno 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza raiway
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE – SLC CGIL Roma, 5 giugno – “Anche la privatizzazione di Rai Way è ormai avviata. Si vende una quota di uno degli ultimi gioielli in mano alla Rai, un altro grande asset nazionale che, dopo Eni e Poste si cede, un pezzo al...

Landini e Saccone, subito tavolo di crisi al Mimit su Abramo Customer Care

  4 Giugno 2024   Comunicati stampa call center tlc
Roma, 4 giugno – “La convocazione del tavolo di crisi al Mimit non è più rinviabile, oltre mille lavoratrici e lavoratori tra Calabria e Sicilia vivono momenti di grande preoccupazione per le proprie prospettive occupazionali”. Lo afferma il segretario generale della...