Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ospite da Fabio Fazio al programma televisivo “Che tempo che fa”, ha spiegato che tra le varie ipotesi sotto esame per far fronte alla riduzione del debito pubblico c’è anche quella della privatizzazione della RAI – Prima Industria Culturale del Paese. SLC - CGIL, FISTel - CISL, UILCOM - UIL, dichiarano la loro ferma contrarietà ad ogni provvedimento estemporaneo teso al ridimensionamento e alla disgregazione della RAI e della sua funzione di Servizio Pubblico Radiotelevisivo.

Criticano fortemente la condotta del Ministro che ha ritenuto annunciare un possibile provvedimento del Governo su un tema cosi delicato, come quello della privatizzazione del Servizio Pubblico Radiotelevisivo ai media, al di fuori degli attesi luoghi di confronto istituzionale e sociale. La Rai è ancora una volta pensata come un terreno di scambio politico e di conquista degli interessi economici, per un attimo, alla SLC - CGIL, FISTel - CISL, UILCOM - UIL è parso che la televisione pubblica potesse diventare (o tornare ad essere) quello che è la BBC, una fabbrica culturale collocata fuori dal mercato che si preoccupa solamente della qualità dei suoi prodotti. La Rai è ancora una realtà dinamica e attiva dove non mancano le risorse, né idee, né gli uomini, né la competenza tecnica e artistica, SLC - CGIL, FISTel - CISL, UILCOM - UIL assicurano ai lavoratori e ai cittadini il loro determinato impegno nella salvaguardia dei loro interessi collettivi.

SLC - CGIL, FISTel - CISL, UILCOM - UIL ritengono che il Governo e i partiti politici devono superare l’idea che il risanamento economico del Paese passa per la cessione o la dismissione di asset industriali nodali per il sistema Paese (vedi i casi TELECOM e Alitalia) sul piano tecnologico, infrastrutturale e culturale, “bruciando” posti di lavoro e esperienze professionali importanti pur di realizzare un ricavo temporaneo.

Il Governo, il Parlamento Italiano e i vertici aziendali RAI assolvano i loro compiti istituzionali, dimentichino la provenienza politica e si adoperino affinché si lavori per un concreto futuro industriale del Paese e di salvaguardia della ruolo intangibile, ma fondamentale del Servizio Pubblico Radiotelevisivo al quale è affidato il compito di formare le coscienze dei cittadini.

Nei prossimi giorni unitamente alle altre OO.SS. saranno promosse adeguate iniziative sindacali.

SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM - UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...