Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ospite da Fabio Fazio al programma televisivo “Che tempo che fa”, ha spiegato che tra le varie ipotesi sotto esame per far fronte alla riduzione del debito pubblico c’è anche quella della privatizzazione della RAI – Prima Industria Culturale del Paese. SLC - CGIL, FISTel - CISL, UILCOM - UIL, dichiarano la loro ferma contrarietà ad ogni provvedimento estemporaneo teso al ridimensionamento e alla disgregazione della RAI e della sua funzione di Servizio Pubblico Radiotelevisivo.

Criticano fortemente la condotta del Ministro che ha ritenuto annunciare un possibile provvedimento del Governo su un tema cosi delicato, come quello della privatizzazione del Servizio Pubblico Radiotelevisivo ai media, al di fuori degli attesi luoghi di confronto istituzionale e sociale. La Rai è ancora una volta pensata come un terreno di scambio politico e di conquista degli interessi economici, per un attimo, alla SLC - CGIL, FISTel - CISL, UILCOM - UIL è parso che la televisione pubblica potesse diventare (o tornare ad essere) quello che è la BBC, una fabbrica culturale collocata fuori dal mercato che si preoccupa solamente della qualità dei suoi prodotti. La Rai è ancora una realtà dinamica e attiva dove non mancano le risorse, né idee, né gli uomini, né la competenza tecnica e artistica, SLC - CGIL, FISTel - CISL, UILCOM - UIL assicurano ai lavoratori e ai cittadini il loro determinato impegno nella salvaguardia dei loro interessi collettivi.

SLC - CGIL, FISTel - CISL, UILCOM - UIL ritengono che il Governo e i partiti politici devono superare l’idea che il risanamento economico del Paese passa per la cessione o la dismissione di asset industriali nodali per il sistema Paese (vedi i casi TELECOM e Alitalia) sul piano tecnologico, infrastrutturale e culturale, “bruciando” posti di lavoro e esperienze professionali importanti pur di realizzare un ricavo temporaneo.

Il Governo, il Parlamento Italiano e i vertici aziendali RAI assolvano i loro compiti istituzionali, dimentichino la provenienza politica e si adoperino affinché si lavori per un concreto futuro industriale del Paese e di salvaguardia della ruolo intangibile, ma fondamentale del Servizio Pubblico Radiotelevisivo al quale è affidato il compito di formare le coscienze dei cittadini.

Nei prossimi giorni unitamente alle altre OO.SS. saranno promosse adeguate iniziative sindacali.

SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM - UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...