Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ospite da Fabio Fazio al programma televisivo “Che tempo che fa”, ha spiegato che tra le varie ipotesi sotto esame per far fronte alla riduzione del debito pubblico c’è anche quella della privatizzazione della RAI – Prima Industria Culturale del Paese. SLC - CGIL, FISTel - CISL, UILCOM - UIL, dichiarano la loro ferma contrarietà ad ogni provvedimento estemporaneo teso al ridimensionamento e alla disgregazione della RAI e della sua funzione di Servizio Pubblico Radiotelevisivo.

Criticano fortemente la condotta del Ministro che ha ritenuto annunciare un possibile provvedimento del Governo su un tema cosi delicato, come quello della privatizzazione del Servizio Pubblico Radiotelevisivo ai media, al di fuori degli attesi luoghi di confronto istituzionale e sociale. La Rai è ancora una volta pensata come un terreno di scambio politico e di conquista degli interessi economici, per un attimo, alla SLC - CGIL, FISTel - CISL, UILCOM - UIL è parso che la televisione pubblica potesse diventare (o tornare ad essere) quello che è la BBC, una fabbrica culturale collocata fuori dal mercato che si preoccupa solamente della qualità dei suoi prodotti. La Rai è ancora una realtà dinamica e attiva dove non mancano le risorse, né idee, né gli uomini, né la competenza tecnica e artistica, SLC - CGIL, FISTel - CISL, UILCOM - UIL assicurano ai lavoratori e ai cittadini il loro determinato impegno nella salvaguardia dei loro interessi collettivi.

SLC - CGIL, FISTel - CISL, UILCOM - UIL ritengono che il Governo e i partiti politici devono superare l’idea che il risanamento economico del Paese passa per la cessione o la dismissione di asset industriali nodali per il sistema Paese (vedi i casi TELECOM e Alitalia) sul piano tecnologico, infrastrutturale e culturale, “bruciando” posti di lavoro e esperienze professionali importanti pur di realizzare un ricavo temporaneo.

Il Governo, il Parlamento Italiano e i vertici aziendali RAI assolvano i loro compiti istituzionali, dimentichino la provenienza politica e si adoperino affinché si lavori per un concreto futuro industriale del Paese e di salvaguardia della ruolo intangibile, ma fondamentale del Servizio Pubblico Radiotelevisivo al quale è affidato il compito di formare le coscienze dei cittadini.

Nei prossimi giorni unitamente alle altre OO.SS. saranno promosse adeguate iniziative sindacali.

SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM - UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tiscali: comunicato unitario incontro AD su situazione azienda

  3 Luglio 2017   Comunicati stampa
Nella giornata dello scorso 21 giugno si è tenuto l’incontro nella sede Tiscali di Sa Illetta tra l’AD di Tiscali, dott. Ruggiero e le OO.SS. Nazionali (unitamente alle segreterie territoriali e le RSU) di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL Telecomunicazioni. L...

Wind Tre: comunicato scioglimento riserva su cessione ramo azienda

  3 Luglio 2017   Comunicati stampa
Martedì 27 giugno è stata sottoscritta, in seguito alla conclusione della procedura di cessione del ramo d’azienda del call center “133” che da WIND TRE è passato a Comdata, un’ipotesi di accordo portato al vaglio delle lavoratrici e dei lavoratori impattati dalla ce...

Ericsson: comunicato incontro Ministero su licenziamenti

  28 Giugno 2017   Comunicati stampa
Martedì 27 Giugno, la delegazione sindacale di Ericsson, è stata ricevuta dal responsabile vertenze del Ministero dello Sviluppo, Dott. Castano. A nome di tutti i lavoratori, si è richiesto un intervento pressante e urgente del Ministro Calenda: in primo luogo nei c...

Tlc: Comunicato BT ITALIA su piano industriale

  28 Giugno 2017   Comunicati stampa
Il 27 Giugno u.s. si è svolto in sede UIR a Roma, l'incontro tra Slc-Fistel-Uilcom, le Rsu e il top management di BT Italia, a seguito della richiesta sindacale del Piano Industriale Aziendale. L'azienda ha illustrato il Piano Industriale su base Triennale basato su...

3G: ipotesi di accordo è ricatto occupazionale

  21 Giugno 2017
Lo scorso 20 giugno al Ministero del Lavoro, nel corso dell’incontro di procedura che ha portato al rinvio al prossimo 11 luglio, la SLC CGIL ha ribadito i motivi della sua contrarietà a trattare i temi chiesti da 3G perché rappresentano delle deroghe al CCNL e compo...

Tim: consultazione di 45.000 lavoratori su Pdr

  19 Giugno 2017
"Inizia oggi per concludersi il 28 giugno la consultazione degli oltre 45.000 lavoratrici e lavoratori di Tim chiamati ad esprimersi sull'intesa del 13 giugno riguardante il Premio di Risultato 2017-2019 . Consultazione promossa dalla sola SLC CGIL che ha sottoscritt...