Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

"Nella tarda serata del 7 febbraio, dopo 36 ore consecutive di trattativa, si è siglata l'ipotesi di rinnovo contrattuale per i lavoratori della Rai." Lo annunciano in una nota unitaria, Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, Snater e Libersind-Conf.Sal.

"Il contratto nazionale di lavoro era fermo da 37 mesi, lungo periodo durante il quale il mantenimento del perimetro aziendale e dei livelli occupazionali sono stati i veri protagonisti del confronto sindacale: ora ha trovato finalmente forma."

"Dal confronto con la nuova direzione aziendale - proseguono i sindacati - nasce un testo normativo complesso, segno di un cambiamento importante sia sul piano produttivo che gestionale."

"Importanti e qualificanti le regole stringenti sugli appalti e sul lavoro esterno; la regolazione del mercato del lavoro anche attraverso selezioni trasparenti del personale e l'introduzione dell'apprendistato professionalizzante; la pianificazione di un confronto costante sindacato/azienda, per accompagnare l'evoluzione tecnologica sotto il profilo professionale, formativo e produttivo."

"E' importante l'impegno aziendale nel voler procedere, nonostante la difficile fase economica, ad investimenti - continua la nota - sull'innovazione tecnologica (digitalizzazione), la produzione interna delle fiction, gli uffici di corrispondenza all'estero, il centro ricerche di Torino.
Inoltre e' nero su bianco la volontà di tenere all'interno dei confini italiani la produzione cinematografica e di fiction."

"I valori economici del rinnovo, nonostante la forte contrazione delle entrate pubblicitarie e commerciali, sono di: 130 euro di incremento sui minimi al quarto livello, 2400 euro (livello 4) di una tantum a copertura della lunga vacanza contrattuale (1800 per i lavoratori a tempo determinato), 1180 euro (livello 4) come premialità."

"Nelle prossime settimane - concludono i sindacati - si procederà alla consultazione referendaria dei lavoratori in tutte le sedi aziendali per l'approvazione del testo."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...