Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“Abbiamo letto con stupore le dichiarazioni di Maurizio Mensi, presidente del Comitato Media e Minori, relative alla vicenda del licenziamento delle quattro lavoratrici dell’Associazione Tv e Minori che, per oltre 10 anni, hanno assicurato l’operatività del Comitato. Spiace infatti notare che, al di là della dichiarata solidarietà nei confronti delle stesse nulla si stia facendo per fare luce su una vicenda che, lo ribadiamo, rischia di mettere in pericolo  la tutela dei minori – dichiara Barbara Apuzzo, segretaria nazionale Slc Cgil.

“L’art. 35 del Testo Unico della Radiotelevisione (Decreto legislativo n. 177, 31 luglio 2005) specifica che “all’attività del Comitato il Ministero fornisce supporto organizzativo e logistico mediante le proprie risorse strumentali e di personale, senza ulteriori oneri a carico del bilancio dello Stato”.”

“Le quattro lavoratrici hanno infatti lavorato senza pesare sul bilancio del Ministero ed in sinergia con i “colleghi” ministeriali – ricorda Apuzzo -  il cui supporto “organizzativo e logistico” era fornito tramite la messa a disposizione dei locali, della segreteria e della gestione del protocollo ministeriale (e non del Comitato!) per l’entrata di documentazione all’interno del Ministero stesso. Un po’ come dei “padroni di casa” in grado anche di rapportarsi con i tecnici, con gli operai per questioni legate al telefono o a internet, con la portineria.”

“Nello stesso Testo Unico, così come nel Codice e nella L. 3 maggio 2004 n. 112, si specifica infine che non ci devono essere “ulteriori oneri a carico dello Stato”. E’ evidente dunque che il lavoro dei Ministeriali è differente e in alcun modo sovrapponibile a quello dell’Associazione, anche “per non gravare economicamente sullo Stato”.”

“Constatiamo che, nella migliore delle ipotesi, regni un po’ di confusione circa il preziosissimo lavoro fin qui svolto dalle lavoratrici, il cui ruolo è chiaramente definito dall’art 6.5 del Codice di autoregolamentazione Tv e minori, successivamente trasformato in legge (L. 3 maggio 2004 n. 112) e su quali siano le reali competenze dei soggetti a vario titolo coinvolti.”

“Leggendo Mensi sembra che le lavoratrici abbiano semplicemente svolto un lavoro da ghost writers per conto del Ministero. Noi diamo chiaramente un’interpretazione diversa – conclude la sindacalista. Crediamo sia necessario un intervento urgente di Rai e Mediaset per revocare i licenziamenti, nonché delle istituzioni competenti, per chiarire definitivamente come debba effettivamente funzionare uno strumento così essenziale per la tutela dei minori.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...