Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“Abbiamo letto con stupore le dichiarazioni di Maurizio Mensi, presidente del Comitato Media e Minori, relative alla vicenda del licenziamento delle quattro lavoratrici dell’Associazione Tv e Minori che, per oltre 10 anni, hanno assicurato l’operatività del Comitato. Spiace infatti notare che, al di là della dichiarata solidarietà nei confronti delle stesse nulla si stia facendo per fare luce su una vicenda che, lo ribadiamo, rischia di mettere in pericolo  la tutela dei minori – dichiara Barbara Apuzzo, segretaria nazionale Slc Cgil.

“L’art. 35 del Testo Unico della Radiotelevisione (Decreto legislativo n. 177, 31 luglio 2005) specifica che “all’attività del Comitato il Ministero fornisce supporto organizzativo e logistico mediante le proprie risorse strumentali e di personale, senza ulteriori oneri a carico del bilancio dello Stato”.”

“Le quattro lavoratrici hanno infatti lavorato senza pesare sul bilancio del Ministero ed in sinergia con i “colleghi” ministeriali – ricorda Apuzzo -  il cui supporto “organizzativo e logistico” era fornito tramite la messa a disposizione dei locali, della segreteria e della gestione del protocollo ministeriale (e non del Comitato!) per l’entrata di documentazione all’interno del Ministero stesso. Un po’ come dei “padroni di casa” in grado anche di rapportarsi con i tecnici, con gli operai per questioni legate al telefono o a internet, con la portineria.”

“Nello stesso Testo Unico, così come nel Codice e nella L. 3 maggio 2004 n. 112, si specifica infine che non ci devono essere “ulteriori oneri a carico dello Stato”. E’ evidente dunque che il lavoro dei Ministeriali è differente e in alcun modo sovrapponibile a quello dell’Associazione, anche “per non gravare economicamente sullo Stato”.”

“Constatiamo che, nella migliore delle ipotesi, regni un po’ di confusione circa il preziosissimo lavoro fin qui svolto dalle lavoratrici, il cui ruolo è chiaramente definito dall’art 6.5 del Codice di autoregolamentazione Tv e minori, successivamente trasformato in legge (L. 3 maggio 2004 n. 112) e su quali siano le reali competenze dei soggetti a vario titolo coinvolti.”

“Leggendo Mensi sembra che le lavoratrici abbiano semplicemente svolto un lavoro da ghost writers per conto del Ministero. Noi diamo chiaramente un’interpretazione diversa – conclude la sindacalista. Crediamo sia necessario un intervento urgente di Rai e Mediaset per revocare i licenziamenti, nonché delle istituzioni competenti, per chiarire definitivamente come debba effettivamente funzionare uno strumento così essenziale per la tutela dei minori.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...