Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“Abbiamo letto con stupore le dichiarazioni di Maurizio Mensi, presidente del Comitato Media e Minori, relative alla vicenda del licenziamento delle quattro lavoratrici dell’Associazione Tv e Minori che, per oltre 10 anni, hanno assicurato l’operatività del Comitato. Spiace infatti notare che, al di là della dichiarata solidarietà nei confronti delle stesse nulla si stia facendo per fare luce su una vicenda che, lo ribadiamo, rischia di mettere in pericolo  la tutela dei minori – dichiara Barbara Apuzzo, segretaria nazionale Slc Cgil.

“L’art. 35 del Testo Unico della Radiotelevisione (Decreto legislativo n. 177, 31 luglio 2005) specifica che “all’attività del Comitato il Ministero fornisce supporto organizzativo e logistico mediante le proprie risorse strumentali e di personale, senza ulteriori oneri a carico del bilancio dello Stato”.”

“Le quattro lavoratrici hanno infatti lavorato senza pesare sul bilancio del Ministero ed in sinergia con i “colleghi” ministeriali – ricorda Apuzzo -  il cui supporto “organizzativo e logistico” era fornito tramite la messa a disposizione dei locali, della segreteria e della gestione del protocollo ministeriale (e non del Comitato!) per l’entrata di documentazione all’interno del Ministero stesso. Un po’ come dei “padroni di casa” in grado anche di rapportarsi con i tecnici, con gli operai per questioni legate al telefono o a internet, con la portineria.”

“Nello stesso Testo Unico, così come nel Codice e nella L. 3 maggio 2004 n. 112, si specifica infine che non ci devono essere “ulteriori oneri a carico dello Stato”. E’ evidente dunque che il lavoro dei Ministeriali è differente e in alcun modo sovrapponibile a quello dell’Associazione, anche “per non gravare economicamente sullo Stato”.”

“Constatiamo che, nella migliore delle ipotesi, regni un po’ di confusione circa il preziosissimo lavoro fin qui svolto dalle lavoratrici, il cui ruolo è chiaramente definito dall’art 6.5 del Codice di autoregolamentazione Tv e minori, successivamente trasformato in legge (L. 3 maggio 2004 n. 112) e su quali siano le reali competenze dei soggetti a vario titolo coinvolti.”

“Leggendo Mensi sembra che le lavoratrici abbiano semplicemente svolto un lavoro da ghost writers per conto del Ministero. Noi diamo chiaramente un’interpretazione diversa – conclude la sindacalista. Crediamo sia necessario un intervento urgente di Rai e Mediaset per revocare i licenziamenti, nonché delle istituzioni competenti, per chiarire definitivamente come debba effettivamente funzionare uno strumento così essenziale per la tutela dei minori.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai, sciopero sospeso. Il nuovo direttore generale apra subito al confronto sindacale

  3 Giugno 2017
Il giorno, 1 giugno, si è tenuto il Consiglio di Amministrazione nel quale il Direttore Generale ha rassegnato ufficialmente le proprie dimissioni. Nell'ambito dello stesso Consiglio è emersa la volontà di procedere a nominare il nuovo Direttore Generale entro la se...

Vodafone: comunicato su trasferimento lavoratrici

  1 Giugno 2017   Comunicati stampa
Nei mesi scorsi l’azienda ha deciso di trasferire 13 Lavoratrici con mansioni di CDE nella sede di Milano. Apprendiamo dalla Rsu di Ivrea che l’azienda le ha comunicato la decisione di trasferire da Ivrea a Milano altri 17 lavoratori in gran parte reintegrati da Comd...

Rai: inserire il rinnovo del CCL dipendenti nel prossimo CdA

  30 Maggio 2017
Le segreterie nazionali Slc Cgil, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind-ConfSal hanno indetto lo sciopero nazionale dei lavoratori Rai per l’8 giugno 2017, con blocco delle prestazioni aggiuntive dal 1° giugno 2017 al 14 giugno compresi, per rivendicare il...

Wind Tre: Slc vince elezioni in Puglia

  26 Maggio 2017
Si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle RSU WIND3 nell'unità produttiva Puglia. Il voto ha visto il successo pieno di SLC che hanno ottenuto tutti e 3 seggi, confermando il risultato delle precedenti elezioni. La Segreteria Nazionale SLC ringrazia tutti lavo...

Rai: ancora questioni irrisolte su convenzione servizio pubblico

  26 Maggio 2017
Il 23 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo di Convenzione del servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale. Vogliamo ribadire un giudizio positivo sull’affidamento della Concessione di servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale in via e...

WIND TRE: comunicato unitario incontro 22.05.2017

  23 Maggio 2017   Comunicati stampa
In data odierna sono state convocate, presso la sede di Unindustria a Roma, le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTel CISL e UILCOM UIL, unitamente alle Segreterie territoriali ed al coordinamento delle RSU per la presentazione del piano industriale di WIND 3. L’Az...