Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 17 aprile 2014, Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil unitamente alle segreterie territoriali e alle Rsu hanno sottoscritto con Confindustria Radio TV l'ipotesi d'Accordo per aggiornare economicamente il CCNL per i lavoratori delle imprese radio televisive private.

Non si è trattato di una rinnovazione piena, ma della sigla di un “Accordo ponte” che, in risposta alla difficile crisi economica e pubblicitaria che sta colpendo il settore, recuperasse valori economici lasciando pressoché invariata la parte normativa allungando, di fatto, la vigenza del CCNL 2010/2102 al 31 dicembre 2014.

Le parti hanno ribadito che il modello contrattuale rimane quello triennale stabilito dagli Accordi interconfederali, e che l’ipotesi d’accordo sottoscritta conferma ancora una volta la volontà di indicare nel CCNL il riferimento certo cui guardare per garantire diritti, tutele e recupero salariale.

Alla luce di questo a giugno sarà data disdetta dell'intero CCNL per avviare la discussione nei termini previsti. La volontà delle parti sarebbe quella di concludere i lavori in tempo utile per far decorrere il nuovo CCNL 2015/2017 dal 1 gennaio 2015.

A tal fine si è stabilito di dare corso all’attivazione definitiva dell’Osservatorio Nazionale insediando, entro il 30 giugno c.a., le commissioni degli osservatori nazionali che lavoreranno per punti sui temi normativi principali: appalti, mercato del lavoro, aggiornamento figure professionali, formazione, pari opportunità, sicurezza, etc. per iniziare nel più breve tempo possibile il percorso che porterà alla presentazione della piattaforma relativa al rinnovo del CCNL.

In particolare l'Accordo stabilisce aumenti sui minimi:

per le TV: al livello intermedio (5) 260 € di Una Tantum da erogare con le competenze di maggio, 20 € sui minimi sempre con le competenze di Maggio 2014, altri 31 € con le competenze di settembre 2014.

per le Radio: al livello intermedio (3) 182 € di Una Tantum da erogare con le competenze di Maggio, 20 € di incremento dei minimi con le competenze di Maggio 2014, altri 15,7 € con le competenze di Settembre 2014.

Per queste ultime infatti si è chiesto di erogare la tranche maggiore prima.

L'Accordo stabilisce anche l'istituzione, a partire dal 1 gennaio 2015, dell'assistenza sanitaria (Salute Sempre) per i lavoratori delle imprese radiotelevisive che ancora non hanno altre forme di assistenza.

Quest'ultimo punto rappresenta un importante segnale solidaristico tra lavoratori dello stesso settore che però, in forza delle proprie dimensioni, vivono condizioni  economiche e normative assai diverse.

Infine, le parti hanno condiviso di scrivere alle istituzioni per segnalare la gravità della situazione di un settore privo di qualsivoglia forma di ammortizzatori sociali per sollecitare la ricerca di soluzioni al problema, a partire dalla necessità di veder rifinanziata la cassa integrazione in deroga.

Per sciogliere la riserva sull'intesa in questi giorni si svolgeranno le assemblee consultive dei lavoratori interessati.

Immasgine_ccnl

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  17 Gennaio 2025   tim tlc
Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzat...

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...