Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Slc Cgil, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, Snater e Libersind-ConfSal hanno incontrato la Rai per la costituzione di RAI Commerciale attraverso cessione di ramo d'azienda di Rai e Rai Net.

"I sindacati hanno espresso la loro totale contrarietà ad ogni operazione che costituisca nuovi oneri gestionali" annuncia una nota congiunta dei sindacati di categoria.

"La costituzione di una nuova consociata con un sua struttura autonoma, un consiglio di amministrazione, un direttore generale, un amministratore delegato ed un presidente, in una fase come è quella attuale non e' ritenuta dai sindacati conciliabile con la crisi economica sommata al prelievo forzoso dei 150 milioni sul canone Rai."

"Ci stupisce che la Rai, ancor prima di presentare un Piano Industriale che tenga conto del contesto, voglia costituire una nuova realtà aziendale - prosegue il comunicato. La legittima domanda che ci poniamo è a chi serva la nuova struttura."

"Il 19 giugno si terranno in mattinata le assemblee con i lavoratori interessati alla cessione di ramo d'azienda, mentre nel corso del pomeriggio si terra' l'ulteriore incontro con l'azienda in base alla procedura di legge."

"Ci auguriamo che la Rai riveda la sua volontà, poiche' soltanto in un quadro di chiarezza determinato dalla presentazione del nuovo Piano Industriale, si possono fare scelte cosi' rilevanti che impattano sui costi e sul perimetro aziendale."

"Non vorremmo - concludono i sindacati - che oggi ci si presenta l'operazione in un modo e che domani, con l'esigenza di reperire risorse, qualcuno decida di cedere parte del controllo dell'azienda "commerciale" della Rai. Esistono vincoli chiari legati all'attività di servizio pubblico, concessioni e contratti di servizio (verso le controllate).

"L'azienda  dia  un segnale di responsabilità, smetta di creare poltrone e di occuparle, mentre come il Titanic rischia di affondare. Piuttosto, come stanno dimostrando i sindacati, resista con fermezza e chiarezza al tentativo di smantellamento del servizio pubblico."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  17 Gennaio 2025   tim tlc
Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzat...

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...