Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 23 giugno si sono incontrati Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil unitamente alle Rsu e Sky Italia coadiuvata da Unindustria.

- Nella mattinata si è proceduto alla verifica, stabilità nell’Accordo sottoscritto a il 16 dicembre 2013, sull’andamento dei diversi parametri che compongono il Premio di Risultato.
Sky ha evidenziato che i parametri economici, sino al terzo quadrimestre dell’anno (gennaio/marzo 2014), segnano un segno positivo, ben superiore al 70% dell’EBIT.da, indicatore che consentiva lo sblocco del premio.
Positivo anche l’andamento del Cost Saving.

Mentre un dei parametri Corporate, la Crescita Netta, basata sull’incremento degli abbonamenti rimane stabile, con una distanza non grandissima rispetto al raggiungimento dei parametri.
Rimangono distanti dal raggiungimento del premio i due parametri di Qualità: Net Promoter Score e Share on Subs.
Il sindacato ha evidenziato, anche confortato da alcune risposte aziendali, che alcuni dei parametri non raggiunti, in particolare la crescita degli abbonamenti e gli ascolti risentono della difficoltà di una lettura esatta delle nuove tecnologie e piattaforme.
Già alla sottoscrizione dell’Accordo le parti avevano convenuto che alcuni parametri, utilizzati per la prima volta, andavano “sperimentati” sia nella loro funzionalità che nella loro misurabilità.
Emergono due questioni fondamentali, nel misuratore della crescita non sono ricompresi i prodotti Web e alcuni pacchetti specifici dedicati agli esercizi commerciali.
Per gli ascolti viene preso come misuratore il solo Auditel. In tal modo sfugge alla stima, ad esempio, lo Sky Go, strumento che consente di scaricare i contenuti per poi vederli quando si vuole dal proprio terminale. Questo solo strumento, che al momento della sottoscrizione dell’Accordo era poco rilevante quantitativamente, oggi, realizza in una sola settimana 500/600.000 download.
Il sindacato ha chiesto che nel mese di settembre, proprio in forza di questi cambiamenti tecnologici, si ponga molta attenzione nella valutazione del raggiungimento dei parametri identificati per misurare il pieno ottenimento del Pdr.
Occorre inoltre riflettere sui buoni dati derivanti dalla pubblicità come ulteriore elemento che non può essere considerato, ai fini del nuovo PdR non solo Nel parametro Ebitda.
- Nel pomeriggio l'azienda ha proposto di avviare un confronto sul mercato del lavoro.
Sky vorrebbe utilizzare lo staff leasing per alcune figure professionali, evidenziando che la proposta è solo per i lavoratori che al momento hanno contratti atipiciti: partite Iva, collaborazioni a progetto o procacciamento d'Affari. Prefigurandosi in tal modo un miglioramento delle loro condizioni lavorative e una riduzione della precarietà.
Tale tipologia di contratto era stata già normata nell’Accordo del 2012 e utilizzata solo per tre figure professionali.
Il sindacato ha espresso il proprio dubbio sull'utilizzo di tale tipologia contrattuale.
Mentre per una delle figure professionali, area vendita, non vi sono grandi preoccupazioni, rimane una preoccupazione per le figure professionali tipiche della produzione televisiva e che sono normate pienamente dal CCNL delle imprese Radio Televisive Private.
Il sindacato ha ribadito che vi è l'esigenza di concludere un accordo che, in continuità con quanto sottoscritto nel 2012, definisca nuove regole sul mercato del lavoro ed identifichi un processo di miglioramento delle condizioni di lavoro.
Infine si è chiesto all' azienda, per il prossimo incontro, di portare dati precisi delle tipologie contrattuali presenti in azienda e di ragionare, con attenzione, su un modello che tenga insieme flessibilità e diritti dei lavoratori.

- In conclusione del confronto le parti hanno condiviso di stipulare un nuovo accordo sulle relazioni sindacali in linea con i nuovi Accordi Interconfederali sulla rappresentanza.
È intenzione condivisa quella di definire un coordinamento nazionale delle Rsu che ratifichi gli Accordi Nazionali e che rappresenti in maniera proporzionale, territori, realtà produttive e organizzazioni sindacali.

Il confronto sui due temi discussi nel pomeriggio è aggiornato al 3 luglio a Sky Milano.

Le parti hanno anche concordato per il mese di settembre un confronto, alla presenza dei vertici aziendali, sull'andamento dell'azienda e sulle prospettive future.

Le segreterie nazionali Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tiscali: tutti gli aggiornamenti dell'incontro del 12 marzo

  14 Marzo 2025   tlc tiscali
Facendo seguito ad una convocazione presso Unindustria, nella giornata del 12 marzo 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU/RSA, e la società Tiscali per un aggiornamento sulla situazione a...

Konecta: raggiunti due accordi su welfare e intelligenza artificiale

  12 Marzo 2025   call center tlc
Nella giornata del 7 marzo 2025 si è svolto un incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per definire un percorso di relazioni sindacali che valorizzi la contrattazione aziendal...

Sciopero Tlc: indebite forzature di alcune aziende

  10 Marzo 2025   tlc
Da alcuni territori, per qualche azienda, giungono segnalazioni di “forzature” interpretative circa le attività rientrati nello sciopero, proclamato dalle scriventi organizzazioni sindacali, dal 2 marzo al 31 marzo. Ricordiamo che terminate le procedure di raffreddam...

Covisian: firmato un accordo sperimentale sul Premio di risultato

  5 Marzo 2025   call center tlc
Dopo aver sottoscritto nelle scorse settimane gli accordi relativi al Fondo Nuove Competenze, la proroga dell’accordo di smart working ed il pagamento anticipato dell’Egr2024, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomuni...

Datacontact: firmati tre accordi nel solco del CCNL TLC

  4 Marzo 2025   call center tlc
Nel corso del mese di febbraio, a seguito di diversi incontri, sono stati sottoscritti una serie di accordi tra le Segreterie Nazionali e territoriali, di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSU/RSA e l'Azienda Datacontact S.r.L., che conferm...

Cellnex: informativa aziendale e chiusure collettive

  3 Marzo 2025   tlc
Nella giornata del 27 febbraio 2025 si sono incontrate, da remoto, le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla Rappresentanza Aziendale, e l’azienda Cellnex Italia S.p.A. per l’informativa ex art. 1 CCNL Telecomunicazioni...