Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 23 giugno si sono incontrati Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil unitamente alle Rsu e Sky Italia coadiuvata da Unindustria.

- Nella mattinata si è proceduto alla verifica, stabilità nell’Accordo sottoscritto a il 16 dicembre 2013, sull’andamento dei diversi parametri che compongono il Premio di Risultato.
Sky ha evidenziato che i parametri economici, sino al terzo quadrimestre dell’anno (gennaio/marzo 2014), segnano un segno positivo, ben superiore al 70% dell’EBIT.da, indicatore che consentiva lo sblocco del premio.
Positivo anche l’andamento del Cost Saving.

Mentre un dei parametri Corporate, la Crescita Netta, basata sull’incremento degli abbonamenti rimane stabile, con una distanza non grandissima rispetto al raggiungimento dei parametri.
Rimangono distanti dal raggiungimento del premio i due parametri di Qualità: Net Promoter Score e Share on Subs.
Il sindacato ha evidenziato, anche confortato da alcune risposte aziendali, che alcuni dei parametri non raggiunti, in particolare la crescita degli abbonamenti e gli ascolti risentono della difficoltà di una lettura esatta delle nuove tecnologie e piattaforme.
Già alla sottoscrizione dell’Accordo le parti avevano convenuto che alcuni parametri, utilizzati per la prima volta, andavano “sperimentati” sia nella loro funzionalità che nella loro misurabilità.
Emergono due questioni fondamentali, nel misuratore della crescita non sono ricompresi i prodotti Web e alcuni pacchetti specifici dedicati agli esercizi commerciali.
Per gli ascolti viene preso come misuratore il solo Auditel. In tal modo sfugge alla stima, ad esempio, lo Sky Go, strumento che consente di scaricare i contenuti per poi vederli quando si vuole dal proprio terminale. Questo solo strumento, che al momento della sottoscrizione dell’Accordo era poco rilevante quantitativamente, oggi, realizza in una sola settimana 500/600.000 download.
Il sindacato ha chiesto che nel mese di settembre, proprio in forza di questi cambiamenti tecnologici, si ponga molta attenzione nella valutazione del raggiungimento dei parametri identificati per misurare il pieno ottenimento del Pdr.
Occorre inoltre riflettere sui buoni dati derivanti dalla pubblicità come ulteriore elemento che non può essere considerato, ai fini del nuovo PdR non solo Nel parametro Ebitda.
- Nel pomeriggio l'azienda ha proposto di avviare un confronto sul mercato del lavoro.
Sky vorrebbe utilizzare lo staff leasing per alcune figure professionali, evidenziando che la proposta è solo per i lavoratori che al momento hanno contratti atipiciti: partite Iva, collaborazioni a progetto o procacciamento d'Affari. Prefigurandosi in tal modo un miglioramento delle loro condizioni lavorative e una riduzione della precarietà.
Tale tipologia di contratto era stata già normata nell’Accordo del 2012 e utilizzata solo per tre figure professionali.
Il sindacato ha espresso il proprio dubbio sull'utilizzo di tale tipologia contrattuale.
Mentre per una delle figure professionali, area vendita, non vi sono grandi preoccupazioni, rimane una preoccupazione per le figure professionali tipiche della produzione televisiva e che sono normate pienamente dal CCNL delle imprese Radio Televisive Private.
Il sindacato ha ribadito che vi è l'esigenza di concludere un accordo che, in continuità con quanto sottoscritto nel 2012, definisca nuove regole sul mercato del lavoro ed identifichi un processo di miglioramento delle condizioni di lavoro.
Infine si è chiesto all' azienda, per il prossimo incontro, di portare dati precisi delle tipologie contrattuali presenti in azienda e di ragionare, con attenzione, su un modello che tenga insieme flessibilità e diritti dei lavoratori.

- In conclusione del confronto le parti hanno condiviso di stipulare un nuovo accordo sulle relazioni sindacali in linea con i nuovi Accordi Interconfederali sulla rappresentanza.
È intenzione condivisa quella di definire un coordinamento nazionale delle Rsu che ratifichi gli Accordi Nazionali e che rappresenti in maniera proporzionale, territori, realtà produttive e organizzazioni sindacali.

Il confronto sui due temi discussi nel pomeriggio è aggiornato al 3 luglio a Sky Milano.

Le parti hanno anche concordato per il mese di settembre un confronto, alla presenza dei vertici aziendali, sull'andamento dell'azienda e sulle prospettive future.

Le segreterie nazionali Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Elezioni Rsu Sky: vince Slc Cgil con oltre il 43% dei voti

SKY Telecomunicazioni ed Emittenza: vittoria RSU di Slc Cgil è prova di un buon lavoro di questi anni. Oggiano (Slc Cgil Nazionale) (U.S. Slc Cgil) -mer 26 mar- Con 17 Rsu su 35 totali, e una percentuale complessiva del 43,84% dei suffragi, pari a 712 voti su 1628...

Call center: Network Contacts licenzia 100 persone a Molfetta

  20 Marzo 2025   call center tlc
Non avevano detto che il contratto ANPIT BPO era la salvezza del settore dei Contact Center? In seguito all’apertura della procedura di licenziamento collettivo da parte di Network Contacts sulla commessa WindTre e il relativo comunicato Cisal siamo al paradosso: è ...

Call center: ecco le 7 aziende che hanno disdetto il Ccnl Tlc

  19 Marzo 2025   call center tlc
Disdetta del CCNL Telecomunicazioni.: il 31 marzo sciopero intero turno per le lavoratrici ed i lavoratori di Call2Net, CCOne, Ingo, Mediatica, Network Contacts, Pmc Plus, OneOS Dopo una penosa telenovela con annunci di disdetta del contratto telecomunicazioni, sen...

Rsu Tim: vince Slc Cgil

  18 Marzo 2025   tim tlc
Il risultato delle elezioni Rsu a Tim vede la Cgil ancora una volta primo sindacato con 3.159 voti. Non era scontato dopo la separazione della rete ed anni difficili nei quali abbiamo difeso l'unicità dell'azienda ed i perimetri occupazionali. Grazie alle compagne ed...

Sciopero Tlc: il 31 marzo in piazza per il rinnovo del contratto

  18 Marzo 2025   tlc
Il 31 marzo sciopero intero turno proclamato da Slc-Cgil Fistel-Cisl Uilcom-Uil Lavoratrici e lavoratori in piazza per chiedere il rinnovo del CCNL Telecomunicazioni Il confronto sul rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto oramai...

Rai: approvata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  17 Marzo 2025   rai tv emittenza raiway
Il 13 e il 14 marzo 2025 le lavoratrici e i lavoratori, attraverso la consultazione referendaria sull’ipotesi di accordo, con 5.768 voti a favore del Sì (79,02%) e 1.531 voti a favore del No (20,98%), per complessivi 7.299 voti, hanno reso effettivo il Rinnovo del Co...